![I cambiamenti climatici colpiranno anche le falde acquifere](https://cdn.lifegate.it/_-vlyPPQlBmu3SrZw__1g28m-mw=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/le-falde-acquifere-subiranno-limpatto-del-riscaldamento-climatico.jpg, https://cdn.lifegate.it/1sgWBRYQTp2kPXRzVQD6YzDxxCI=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/le-falde-acquifere-subiranno-limpatto-del-riscaldamento-climatico.jpg 2x)
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Il consenso scientifico sull’origine antropica dei cambiamenti climatici ha superato il 99 per cento. È quanto emerge da migliaia di pubblicazioni.
Sono gli esseri umani a provocare i cambiamenti climatici, per l’uso dei combustibili fossili e tutte le altre attività che emettono gas serra in atmosfera. Il consenso scientifico è ormai totale. Su migliaia di pubblicazioni sul clima pubblicate nell’ultimo decennio, infatti, oltre il 99 per cento sposa questa tesi.
Già nel 2013 John Cook, ricercatore dell’università del Queensland, in Australia, aveva passato in rassegna oltre 12mila studi sul clima pubblicati tra il 1991 e il 2011. Il 97,1 per cento sosteneva che il riscaldamento globale fosse provocato dalle attività antropiche, solo lo 0,7 per cento era apertamente contrario e il restante 2,2 per cento era neutrale.
A pochi giorni dall’inizio della Cop 26 di Glasgow, un nuovo studio pubblicato su Environmental research letters si pone di nuovo la stessa domanda, arrivando a un responso ancora più netto. Sugli 88.125 articoli scientifici sul clima pubblicati a partire dal 2012, soltanto 28 – tutti pubblicati per testate minori – esprimono posizioni scettiche. Tutti gli altri concordano sull’origine antropica dei cambiamenti climatici. Si può dire dunque che il consenso scientifico abbia superato il 99,2 per cento; a seconda delle stime, potrebbe arrivare addirittura al 99,9 per cento.
“Il caso è chiuso. Non c’è nessun nome di rilievo nella comunità scientifica che dubiti dell’origine umana dei cambiamenti climatici”, dichiara uno degli autori, Mark Lynas, noto divulgatore e docente presso la Cornell University. Il grado di certezza scientifica è paragonabile a quello di cui godono la teoria della tettonica a placche o quella dell’evoluzione. Quest’analisi fa il paio con il sesto report del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, pubblicato ad agosto, che descrive come “inequivocabile” l’influenza umana sul riscaldamento dell’atmosfera, degli oceani e delle terre emerse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.
Il tribunale ha dato ragione al ricercatore Gianluca Grimalda, licenziato in Germania per non aver viaggiato in aereo: sarà risarcito.
Il Global risks report del Forum economico mondiale pone clima, ambiente e fake news ai primi posti tra le minacce sul lungo periodo.