
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Posata la prima pietra della fabbrica di cemento a San Juan Sacatepéquez, in Guatemala. Le comunità locali hanno organizzato una marcia pacifica per dire no alla costruzione.
20mila persone appartenenti a 12 comunità locali hanno
manifestato pacificamente il 19 luglio a San Juan
Sacatepéquez, in Guatemala, contro l’inizio dei lavori di
costruzione di una fabbrica di cemento da parte della
società Cementos Progreso che dovrebbero concludersi nel
2016.
La
marcia pacifica è stata organizzata dal Comitato di
unità contadina che ha raccolto il disagio di diverse
organizzazioni. Il Comitato sostiene che il progetto “San Gabriel”
non è in linea con quanto stabilito dal referendum che si
è tenuto il 13 maggio 2007. In particolare le
comunità locali ritengono che la fabbrica causerà un
peggioramento economico delle popolazioni dell’area vista
l’impossibilità di continuare a coltivare le terre e
potrebbe verificarsi un problema di scarsità idrica dovuto
al disboscamento.
Il presidente del Guatemala Otto Pérez Molina, accusato
dai locali di avere interessi nel progetto, ha partecipato alla
cerimonia di inizio lavori che, secondo quanto dichiarato da
Cementos Progreso, dovrebbero dividersi in cinque fasi, tra cui
attività di riforestazione successive alla costruzione della
fabbrica e lo sviluppo di piani a supporto delle comunità
locali.
La fase di costruzione dovrebbe dare lavoro a circa duemila
persone, di cui 450 a tempo indeterminato. A regime la fabbrica
dovrebbe essere in grado di produrre 2,2 milioni di tonnellate di
cemento all’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.