
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha fatto sapere che Milano è candidata ad ospitare la Cop 26, la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite.
La prossima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop 26) potrebbe tenersi in Italia. E, se il nostro paese dovesse essere scelto come nazione ospitante, il più importante evento sui cambiamenti climatici si terrà a Milano.
.@SergioCosta_min: “Come Italia ci siamo candidati a ospitare la conferenza mondiale #Cop26 sul #cambiamentoclimatico e la tutela dell’ambiente a livello planetario. Come riconoscimento alla città, ho pensato di poterla ospitare a Milano”.#ANSAAmbientehttps://t.co/5PnMWRI7fU
— ANSA Ambiente & Energia (@ansa_ambiente) 17 maggio 2019
L’annuncio è arrivato nella giornata di venerdì 17 maggio: il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, a margine di un’assemblea dell’associazione Lipu ha ricordato che l’Italia “si è candidata ad ospitare la Cop 26. E come giusto riconoscimento alla città, ho pensato di poterla ospitare a Milano”. Il membro del governo Conte ha quindi aggiunto che i lavori preliminari, la cosiddetta “pre-Cop” potrebbe avere luogo dall’altra parte della Penisola: “A Palermo, perché nella tutela dell’ambiente e non solo il Paese va sempre unito”.
Costa ha tuttavia sottolineato, secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, che l’Italia “compete con altre nazioni come Regno Unito e Turchia ”.
At #climate #water #interlinkages event, Sergio Costa, Minister of the Environment, Italy, said Italy will provide instruction and training on climate change at all school levels. He also called attention to Italy’s bid to host UNFCCC #COP26 in 2020.https://t.co/R6YfyYRxxj pic.twitter.com/X3JjLOaxUh
— IISD SDGs (@IISD_SDGs) 29 marzo 2019
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo hanno accolto favorevolmente l’annuncio: “Valutiamo positivamente – hanno spiegato – le parole del ministro dell’Ambiente che oggi ha confermato la candidatura di Milano come sede della Conferenza mondiale Cop 26. È la scelta giusta per rappresentare l’Italia. Anche il Consiglio regionale lo aveva chiesto all’unanimità e in questi mesi come Regione ci siamo attivati per evidenziare l’opportunità di questa candidatura. C’è dunque un forte sostegno da parte della Lombardia e speriamo che anche il governo prosegua in questo impegno”.
La ventiseiesima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite si terrà dal 9 al 19 novembre 2020.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.