
Finanza climatica, carbon credit, gender, mitigazione. La Cop29 si è chiusa risultati difficilmente catalogabili in maniera netta come positivi o negativi.
La dichiarazione per la Cop26 di Glasgow del ministro degli Esteri di Tuvalu, che ha parlato con i piedi nel mare, è drammaticamente efficace.
Il vestito blu, camicia bianca e cravatta, e i piedi nell’oceano. Dietro di lui, la bandiera delle Nazioni Unite e quella del suo paese, Tuvalu. Un atollo di 26 chilometri quadrati, 11mila abitanti, nel bel mezzo del Pacifico. Lui si chiama Simon Kofe ed è il ministro degli Esteri dello stato insulare. Ha deciso di registrare una dichiarazione video per partecipare, a distanza, alla ventiseisima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop26 che si tiene a Glasgow.
Un gesto simbolico di grande portata, non soltanto mediatica (le immagini hanno fatto il giro del mondo). Quello che ha lanciato Kofe è infatti soprattutto un monito. Un appello accorato ai governi di tutto il mondo, che sembrano ancora molto lontani dal raggiungere un punto d’incontro per rendere operativo l’Accordo di Parigi.
Il ministro degli Esteri di Tuvalu ha ricordato a tutti, in modo drammaticamente efficace, che la sua nazione, per via del riscaldamento globale, rischia semplicemente di scomparire dalle carte. Sommersa dalla risalita del livello dei mari, provocata dalla fusione dei ghiacci polari, causata a sua volta dalla dispersione di gas ad effetto serra di origina antropica nell’atmosfera.
Nella sua dichiarazione, registrata il 4 novembre, Kofe ha spiegato di aver voluto “contrapporre al quadro della Cop26 le situazioni reali riscontrate a Tuvalu”. L’arcipelago polinesiano, suddiviso in nove atolli, rischia di essere inghiottito dall’oceano in meno di 50 anni. E numerose altre nazioni insulari sono nella stessa situazione.
Inoltre, anche gli stati che non rischiano di scomparire vivranno minacciati dagli eventi meteorologici estremi, che potranno esacerbare il problema della risalita del livello dei mari. In caso ad esempio di cicloni, infatti, i danni provocati saranno via via sempre più gravi sulle coste, così come le perdite in termini di vite umane.
Anche per questo è urgente che alla Cop26, tra le altre cose, i governi dei paesi ricchi si impegnino finalmente a mantenere la promessa avanzata nel lontano 2009, alla Cop15 di Copenaghen. All’epoca, ci si accordò per trasferimenti pari a 100 miliardi di dollari all’anno a favore delle nazioni più povere e vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici. Ma quella cifra, ancora oggi, non è mai stata stanziata per intero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finanza climatica, carbon credit, gender, mitigazione. La Cop29 si è chiusa risultati difficilmente catalogabili in maniera netta come positivi o negativi.
Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario.
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative.
Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.