
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Tivoli, uno dei parchi a tema più antichi d’Europa, ora è anche il più green. E tutto grazie all’energia del vento.
È uno dei più antichi d’Europa, inaugurato pensate nel 1843. Oggi torna a far parlare di sé: l’energia elettrica che anima il parco a tema proviene da fonti rinnovabili. Le attrazioni, le giostre e tutte le luci del parco Tivoli di Copenaghen funzionano grazie all’energia eolica prodotta dalla centrale di Advedore, di proprietà della Dong Energy. “In questo modo non solo assicuriamo una fornitura costante di energia verde, ma abbiamo tagliato le emissioni di CO2 del parco”, ha detto Ellen Dahl, responsabile della comunicazione di Tivoli.
Ma il parco, prima dell’energia rinnovabile, ha puntato tutto sull’efficienza energetica. “Ogni anno Tivoli consuma energia corrispondente al consumo annuo di energia di 2.500 famiglie”, spiega Dahl. “Le 120.000 lampadine a incandescenza che ogni sera illuminano il vecchio parco di divertimenti causano gran parte di questo consumo”. Per ridurre questi consumi il parco si è appoggiato ai tecnici della Dong Energy, che hanno avviato un programma di riduzione dei consumi energetici e che hanno sostituito le lampade con le più efficienti a Led.
“Con questa collaborazione, abbiamo ridotto il consumo totale di energia del 10 per cento di Tivoli e siamo a buon punto per raggiungere il nostro obiettivo”, ha dichiarato Allan Schefte, direttore marketing di Dong Energy. “Questa riduzione non renderà meno fantastica l’esperienza a Tivoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.