
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Dall’idea di una coppia olandese nasce a Cornaredo il primo tulip u-pick field, da aprile si potranno raccogliere i tulipani.
Alla periferia di Milano due olandesi, Edwin e Nitsuhe, hanno realizzato il primo giardino di tulipani in Italia. La società, che ha avviato il progetto lo scorso anno, si chiama “Tulipani italiani” ed è formata da un campo di 1,5 ettari nel quale sono stati piantati 350mila tulipani in 315 varietà. Uno spazio aperto a tutti, dove è possibile passeggiare, fotografare, godere dello spettacolo dei tulipani in fiore e se si vuole anche raccoglierli.
Tulipani Italiani nasce da un progetto di Edwin Koeman, 40 anni, olandese, cresciuto in una famiglia di coltivatori di tulipani nei pressi di Amsterdam. Edwin decide, assieme alla fidanzata Nitsuhe Wolanios di 32 anni con una laurea in economia e appassionata di ambiente, di realizzare in Italia il primo tulip u-pick field. Così un giorno Edwin e Nitsuhe dopo un lungo periodo di ricerca hanno trovato a Cornaredo, in provincia di Milano l’area ideale. Un ex campo di mais che per caratteristiche e dimensioni poteva essere il posto ideale per avviare una coltivazione di tulipani che non utilizza fertilizzanti e pesticidi.
La coltivazione è stata divisa in due aree, un campo centrale con 230mila bulbi misti dove si potranno raccogliere i fiori e un giardino espositivo con 50 bulbi di tutte le varietà in ordine alfabetico e le indicazioni per trovare le varietà nel campo di raccolta. La fioritura dei tulipani dura per tutto il mese di aprile e l’apertura del tulip u-pick field e prevista per domani 27 marzo.
Il campo si trova a Cornaredo e apre domani 27 marzo e si chiuderà quando gli ultimi tulipani avranno terminato la fioritura, indicativamente a metà/fine aprile. Tulipani italiani è aperto 7 giorni su 7, dalle ore 9:00 fino alle 19:30. Per entrare al campo è richiesto l’acquisto anticipato di un buono dal costo di € 3,00 per la raccolta di 2 tulipani, che si possono raccogliere personalmente dal campo durante la visita. I bambini accompagnati sotto i 4 anni non pagano. Dal lunedì a mercoledì, si acquista il buono per l’ingresso direttamente sul campo; da giovedì a domenica (e Pasquetta 2 aprile), è necessario acquistare i buoni in anticipo secondo due modalità: on-line sul sito www.tulipani-italiani.it oppure al campo durante i giorni di lunedì, martedì e mercoledì. Il costo per ogni tulipano, aggiuntivo ai due compresi nell’ingresso, è € 1,50. Sei libero di non raccogliere altri tulipani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.