
Le novità introdotte dal governo per contenere la pandemia in Italia, a partire dal green pass rafforzato, o super green pass.
Dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’India e l’Australia, una selezione delle fotografie più suggestive delle città deserte.
Ascolta “07. Coronavirus, quando una pandemia apre il decennio più importante per il clima” su Spreaker.
Quante volte è capitato di visitare una città e pensare: “Ma quanta gente c’è?”. Le strade affollate, le persone che spingono, gli odori che si mischiano. A volte tutta quella frenesia può dare fastidio. Oggi vedere quelle città così caotiche d’improvviso vuote, fa uno strano effetto. Nessun turista che passeggia al Trocadéro, a Parigi, per aggiudicarsi l’inquadratura migliore della torre Eiffel; niente parate a Dublino per festeggiare il Saint Patrick’s Day, il giorno di San Patrizio; niente musica all’uscita dei teatri di Broadway, a New York. Rimane solo una sensazione di vuoto a riempire quelle strade.
Nelle ultime settimane, il mondo si è fermato per fare fronte all’epidemia del nuovo coronavirus, che ha superato i 350mila contagi in oltre cento paesi. Molti stati hanno deciso di chiudere i luoghi pubblici per evitare assembramenti di persone, lasciando così le strade vuote.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le novità introdotte dal governo per contenere la pandemia in Italia, a partire dal green pass rafforzato, o super green pass.
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Geograficamente isolati e assenti dalle statistiche, i popoli indigeni pagano a caro prezzo la pandemia. Accade nell’Himalaya come in Brasile.
Due le ipotesi al vaglio: il passaggio da animale a uomo, o l’incidente nel laboratorio di Wuhan. I primi aggiornamenti sono attesi tra 90 giorni.
Continua a peggiorare la situazione in India: sono 300mila le persone uccise dalla Covid-19. Ad aggravare il quadro l’arrivo del ciclone Yaas.
I cani sarebbero più affidabili e veloci dei test rapidi per individuare la Covid-19 nel nostro organismo. E il loro aiuto è decisamente più economico.
L’accesso ai vaccini in Africa resta difficile così come la distribuzione. Il continente rappresenta solo l’1 per cento delle dosi somministrate nel mondo.
In India è stato registrato il numero più alto di decessi per Covid-19 in un singolo giorno. Intanto il virus si sposta dalle città alle zone rurali.
La sospensione dei brevetti permetterebbe a tutte le industrie di produrre i vaccini, ma serve l’approvazione dell’Organizzazione mondiale del commercio.