![Wael Al-Dahdouh di Al Jazeera: la vita, la morte e il giornalismo nella Striscia di Gaza](https://cdn.lifegate.it/S-RTClW_8KbLfLzanCHYzFBmSeg=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/wael-al-dahdouh.jpg, https://cdn.lifegate.it/XSEIOV_QqxviXMu1qIx6Rxlcui8=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/wael-al-dahdouh.jpg 2x)
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Appello delle Nazioni Unite affinché “tacciano i cannoni” in tutto il mondo e siano sospese le sanzioni economiche durante la crisi del coronavirus.
L’emergenza coronavirus deve imporre al mondo intero solidarietà tra i popoli e unità d’intenti. Per questo, il tempo delle guerre deve finire immediatamente. Il messaggio è arrivato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che ha lanciato un appello ad un “cessate il fuoco generalizzato e immediato, in tutto il mondo”. Ciò al fine di proteggere l’umanità di fronte alla “furia del Covid-19” e in particolari i civili: i più vulnerabili in caso di conflitti armati.
“La violenza con la quale il coronavirus si abbatte su di noi mostra quanto sia folle farsi la guerra in questo momento”, ha aggiunto Guterres nel suo appello accorato. “Deponete le armi, è l’ora di lasciare i conflitti dietro di noi e di concentrarci sulla vera battaglia comune. Fate tacere i cannoni e bloccate i bombardamenti aerei”.
Un primo caso di Covid-19 è stato segnalato in Siria, nazione devastata da una guerra entrata nel suo decimo anno. Ma anche in Afghanistan e in Repubblica Democratica del Congo le autorità hanno confermato la presenza di persone contaminate.
Inoltre, gli esperti hanno sottolineato a più riprese il fatto che la diffusione incontrollata dell’epidemia nelle nazioni più povere della Terra potrebbe provocare una carneficina. Molte di esse non hanno infatti a disposizione strutture sanitarie all’altezza di una sfida che sta mettendo in ginocchio persino i paesi più ricchi del mondo.
È anche per questa ragione che Ruth Marshall, dirigente dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’uomo, ha aggiunto un appello a sospendere le sanzioni economiche imposte ad alcune nazioni del mondo. È il caso, ad esempio, di Iran, Corea del Nord, Cuba, Venezuela e Zimbabwe. Secondo Marshall, infatti, l’impatto di tali misure – già molto pesante – potrebbe diventare devastante a causa del coronavirus.
“L’Iran – ha spiegato -, per parlare di un paese in piena crisi legata al Covid-19, presenta una mancanza drammatica di strumenti sanitari. I medici e gli infermieri iraniani, tra l’altro, non si occupano solo dei cittadini del loro paese ma anche di quelli delle nazioni confinanti. E con loro, di tutti noi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Da oltre 100 giorni la Serbia è interessata da profonde manifestazioni guidate dagli studenti, a cui partecipano sempre più cittadini, contro corruzione e autoritarismo.
Donald Trump ha evocato l’occupazione di Gaza e la deportazione dei palestinesi verso territori confinanti per trasformare la striscia in una “riviera”.
La morte che ha invaso le strade della città al confine col Ruanda per mano dei miliziani dell’M23 ha origini lontane, ma un movente sempre più attuale: la competizione per materie prime critiche, cruciali per la transizione.
È stato confermato per la settima volta con quasi l’87 per cento dei voti. E minaccia ritorsioni contro i parenti rimasti in Bielorussia di coloro che hanno manifestato contro di lui a Varsavia.
A Usme, nel centro della Colombia, c’è una fattoria dove lavorano diversi ex combattenti Farc insieme alla società civile.
Il 17 novembre 2024 russi e ucraini hanno marciato insieme a Berlino per chiedere la fine della guerra. Abbiamo parlato con il dissidente Kara-Murza, attivista ed ex prigioniero politico.
Narva è una città del nord dell’Estonia, uno degli ultimi confini con la Russia ancora aperti e percorribile solo a piedi. Un piccolo paese di frontiera con un ruolo geopolitico importante.
Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi, su svariati temi, nel suo primo giorno da presidente. Confermata l’uscita dall’Accordo di Parigi.