
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
I 7 mila forestali indosseranno la divisa dei Carabinieri. Per il Comandante Del Sette di tratta di “una soluzione diretta a potenziare la difesa del nostro ambiente e al contempo il controllo del territorio”.
È ormai ufficiale, il Corpo forestale dello Stato sarà assorbito dall’Arma dei Carabinieri. Scompare così il corpo di polizia nato nel 1822 e che si occupava di proteggere l’ambiente e il territorio nel nostro Paese.
Infatti dopo l’approvazione della “legge Madia”, o meglio della riforma della pubblica amministrazione che punta a razionalizzarne le risorse e le spese, i circa 7 mila forestali vestiranno la divisa da carabiniere, a parte un esiguo numero che finirà nei vigili del fuoco (120), Guardia di finanza (30) e Polizia di Stato (120).
Con ciò non significa che l’Italia non avrà più un corpo di polizia dedicato ai reati ambientali, alla protezione di fauna e flora. Lo spiega il Comandante dell’Arma generale Tullio Del Sette: “La volontà di unire il Corpo forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri tende a costituire, attraverso l’accorpamento di tutti i reparti impegnati nel settore ambientale, un polo di eccellenza unico per vastità della missione e potenzialità, capace di proporsi come modello internazionale in un futuro in cui l’ambiente dovrà sempre più essere al centro dell’attenzione del mondo”. L’accorpamento sarà graduale e avverrà in circa sei mesi, durante i quali i forestali seguiranno un corso di “militarizzazione”.
Di altro avviso però le sigle sindacali dei forestali, contrarie alla “militarizzazione” del Corpo e che, fuori da Montecitorio, protestano da stamani: “Caro cittadino – recita un volantino – forse ancora non lo sai ma, quando avrai un problema con una discarica abusiva di rifiuti tossici, con un bracconiere, con un piromane, con la distruzione di un bosco, con alimenti contraffatti e nocivi per la salute, con il maltrattamento di animali o il traffico illecito di specie protette, con l’inquinamento di un fiume eccetera, non potrai più affidarti all’unico corpo di polizia specializzato nella difesa dell’ambiente, perché il Corpo forestale dello Stato sarà soppresso”.
Di fronte al problema dei “costi” il Wwf sottolineava che: “La forestale rappresenta il 3 per cento di tutte le forze di polizia e il 90 per cento del suo costo è per il personale. Il trasferimento dei servizi oggi della forestale ad altra amministrazione aumenterà i costi, si perderà l’economia di scala oggi garantita”.
Del Sette assicura che si tratta di “una soluzione diretta a potenziare la difesa del nostro ambiente e al contempo il controllo del territorio. Il personale del Corpo forestale di 15 Regioni, operante nelle attuali Stazioni e negli altri uffici ed enti, continuando a fare il lavoro svolto finora, mantenendo ogni sua professionalità e aspettativa col nuovo stato militare, potrà infatti avvalersi per la propria missione – la nostra – delle potenzialità delle 4.600 Stazioni e degli altri reparti dell’Arma”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.