Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
La corrente del Golfo mai così debole da 1.600 anni: clima europeo in pericolo
Due studi pubblicati da Nature confermano il rallentamento della corrente del Golfo, che garantisce un clima temperato nell’Atlantico settentrionale.
La circolazione delle correnti oceaniche nell’Atlantico, fondamentale per regolare il clima a livello planetario, ha subito una decelarazione storica. Essa è infatti ai livelli più bassi degli ultimi 1.600 anni: un fenomeno dovuto, almeno in parte, al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. A spiegarlo sono due studi pubblicati dalla rivista scientifica Nature, che confermano la teoria di un rallentamento cominciato moltissimo tempo fa.
Il rallentamento della corrente del Golfo dipeso dallo scioglimento dei ghiacci
In particolare, i risultati indicano che le correnti sono state relativamente stabili tra l’anno 400 e il 1850. Poi, proprio quando è cominciata l’era industriale, il flusso ha cominciato a diminuire di intensità. Tale calo della velocità delle correnti note con la sigla Amoc (Atlantic meridional overturning circulation, ovvero Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica) è infatti una conseguenza dello scioglimento della calotta artica e dei ghiacciai montani di tutto il mondo, che provocano a loro volta il riversamento di acqua dolce nei mari, soprattutto nell’Atlantico settentrionale. In questo modo – ha spiegato all’agenzia Afp David Thornalley, dello University College di Londra “la corrente Amoc si indebolisce poiché il mescolamento impedisce all’acqua di diventare sufficientemente densa da colare nei fondali”.
New research led by UC London and WHOI provides evidence that a key cog in the global #ocean circulation system hasn’t been running at peak strength since the mid-1800s and is currently at its weakest point in the past 1,600 years. @NSF_GEO #NSFfunded https://t.co/SiAylgC0WH pic.twitter.com/SSlcTHXgjb
— WHOI (@WHOI) 11 aprile 2018
“A rischio il clima dagli Stati Uniti al Sahel”
La circolazione permanente oceanica, infatti, consiste in una risalita delle acque calde nelle zone tropicali dell’Atlantico verso Nord, grazie alla corrente del Golfo. Il che garantisce un clima temperato all’intera Europa occidentale (e non solo). Una volta arrivata nelle zone più settentrionali dell’oceano, l’acqua si raffredda progressivamente, diventa più densa e pesante, scende nei fondali e riparte verso Sud.
Secondo la Woods Hole Oceanographic Institution, che ha contribuito agli studi sul fenomeno, “se il meccanismo continuerà a rallentare, ciò potrebbe perturbare le condizioni meteorologiche dagli Stati Uniti all’Europa, fino al Sahel, nonché accelerare il processo di innalzamento del livello dei mari, soprattutto sulla costa orientale americana”. Ma non si tratta della sola conseguenza del cambiamento di ritmo dell’Amoc: il rischio è che sia colpita anche la capacità degli oceani di immagazzinare CO2, ovvero il principale gas responsabile del riscaldamento globale. La cui concentrazione nell’atmosfera potrebbe così crescere ulteriormente.
Immagine di apertura: illustrazione di Natalie Renier, Woods Hole Oceanographic Institution.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Uno studio della rete di esperti MedECC e dell’Unione per il Mediterraneo mostra quanto il bacino sia vulnerabile di fronte al riscaldamento globale.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti servono fondi. Alla Cop29 i Paesi sono molto distanti su quanto e chi debba pagare.
Il governo del Regno Unito ha scelto la Cop29 di Baku per annunciare il suo prossimo piano di riduzione delle emissioni di gas serra.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 a Baku, ha ribadito il proprio approccio in materia di lotta ai cambiamenti climatici.