
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
In un rapporto indirizzato al primo ministro, la Corte dei conti definisce la Tav, assieme a un’altra grande opera, “fuori portata” dal punto di vista economico.
La Tav Torino-Lione rappresenta un progetto “molto preoccupante per l’equilibrio futuro delle finanze pubbliche”. A dichiararlo, stavolta, non sono coloro che da anni si oppongono al progetto di linea ad alta velocità tra i capoluogo piemontese e quello del Rhône-Alpes, ma la Corte dei conti francese, che in un rapporto consegnato al primo ministro Manuel Valls allunga un’ombra sulla fattibilità economica dell’immensa opera.
Il primo ministro francese Manuel Valls in visita al cantiere della Tav Torino Lione ©JEAN-PHILIPPE KSIAZEK/AFP/Getty ImagesIl documento, pubblicato alla fine di agosto, riguarda in particolare l’Agenzia di finanziamento delle infrastrutture di trasporto francesi (Afitf). Secondo l’analisi dei giudici contabili transalpini, che prende in considerazione anche un altro progetto cofinanziato dall’azienda, “si tratta di opere che appaiono largamente al di fuori della portata economica dell’agenzia. Non soltanto per quanto riguarda il 2019, ma anche per gli anni successivi”.
Il giudizio della Corte dei conti sulla Tav sembra dunque senza appello. Tradotto in termini più concreti, “se lo Stato deciderà di continuare nell’impegno sui progetti in questione, solamente per il periodo compreso tra il 2017 e il 2019 dovrà stanziare tra 1,6 e 4,7 miliardi in più rispetto alle risorse immaginate finora”. Il governo francese ha tuttavia risposto immediatamente al rapporto, dichiarando che i conti sono in ordine e che le scelte sull’opera non verranno riviste.
Eppure non è la prima volta che la Corte dei conti di Parigi lancia un allarme sulla Tav. Già nel 2012 aveva spiegato come i costi dell’opera siano aumentati vertiginosamente, passando da una previsione iniziale di 12 miliardi di euro (nel 2002) ad una stima di 26,1 miliardi. I governi italiano e francese hanno più volte sottolineato come una parte dei lavori sia finanziata dall’Unione europea. Ma Bruxelles potrà farsi carico al massimo del 40 per cento della sola tratta transfrontaliera, ovvero unicamente del tunnel a doppia canna (di 57 chilometri) che dovrebbe collegare le due nazioni. Il resto sarà interamente a carico di queste ultime.
Il costo delle sole due gallerie è valutato – ad oggi – in 8,6 miliardi di euro: ammettendo dunque che il 40 per cento sia garantito dall’Ue, a carico della Francia rimarrà il 25 per cento (pari a 2,2 miliardi). Mentre l’Italia dovrà sborsare il 35 per cento rimanente, ovvero oltre 3 miliardi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
L’Italia ha richiamato il suo ambasciatore al Cairo, Maurizio Massari, in seguito al termine di un vertice definito “deludente” tra la procura italiana e la controparte egiziana sulla morte di Giulio Regeni. Che il dossier sull’omicidio del giovane ricercatore, sequestrato e torturato prima di morire, stesse rischiando di incrinare le relazioni tra i due paesi
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.