
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
E’ una malattia progressiva del sistema nervoso. Circa l’uno per cento della popolazione sopra i sessanta anni ha il morbo di Parkinson. A rischio anche persone giovani.
Rigidezza alle braccia, gambe o collo; tremore di solito alle mani; lentezza e riduzione dei movimenti e instabilità posturali sono i sintomi principali del morbo di Parkinson che comunque si accompagna a depressione, demenza o confusione, deformità posturale, difficoltà nel parlare o nel deglutire, fuoriuscita di bava dalla bocca, vertigini da fermo, impotenza, frequenza nell’orinare e costipazione.
Quando rigidezza, tremore, lentezza dei movimenti e perdita dell’equilibrio dominano e il corso della malattia è lento, si verifica una perdita di neuroni pigmentati in nero in due aree del cervello: la substantia nigra ed il locus ceruleus. Conseguentemente alla perdita di neuroni nella substantia nigra c’è la perdita di dopamina, una sotanza che porta i messaggi da un neurone all’altro.
Quando nei primi stadi della malattia si presentano alcuni dei sintomi principali insieme ad altri sintomi; quando il corso della malattia è rapido e con una marcata invalidità entro cinque anni.
La malattia comprende diverse patologie tra cui la paralisi progressiva sopranucleare, la degenerazione cortico-basilare e
l’artrofia multisistemica. Le malattie relative al morbo di Parkinson differiscono in questo: sebbene ci sia una perdita di cellule nervose, i cambiamenti principali avvengono altrove.
Ci sono inoltre un certo numero di malattie che si presentano con sintomi parkinsoniani per le quali la causa è nota e che sono caratterizzate da una velocità di progressione differente. Questi disordini sono definiti Sindromi di Parkinson e includono molti piccoli danni ad avvelenamenti da manganese, monossido di carbonio e cianide. Le Sindromi di Parkinson includono il parkinsonismo dei pugili, una malattia professionale dei pugili che ricevono molti colpi alla testa.
Oltre ai disordini sopra citati, che sono permanenti, ci sono molte forme di parkinsonismo indotte da droghe che sono reversibili qualora si smetta di assumere tali sostanze.
Anche diversi farmaci, usati come tranquillanti, antidepressivi e per trattare anemie e nausea, possono essere fonte di sindromi di Parkinson.
Alcuni dei più noti farmaci sotto accusa sono:
Cloropromazina (Torazina), Fluephenzine (Prolixin), Haloperidol (Haldol), Metoclopramide (Compazine), Perfenazina (Mutabin),Proclorperazina (Stemetil),Cinnarizina (Cinazyn, Stugeron, Tomaliman).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.