
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Quali sono gli alimenti che rendono i capelli belli, voluminosi e ludici? E qual è il segreto per conservare nel tempo il loro bel colore naturale?
I capelli sono costituiti dal 65 per cento al 95 per cento da proteine, principalmente cheratina. Altri componenti sono acqua, lipidi, minerali e pigmenti. La “cheratinizzazione” del capello, ovvero la formazione del suo fusto, è regolata da ormoni, vitamine, fattori genetici e metabolici. Studi scientifici evidenziano legami con il metabolismo del colesterolo: un’alimentazione equilibrata, varia, povera di grassi saturi, integrale, garantisce salute ai capelli. Carenze dietetiche o squilibri alimentari, stress, inquinamento, consumo di alcolici e fumo sono invece fattori che ne possono minare la salute, e di conseguenza anche la bellezza.
Ecco un elenco di alimenti da mettere in tavola per prendersi cura dei propri capelli.
Germe di grano fresco e olio di germe di grano, semi e olio di girasole, nocciole, mandorle e olio di mandorle, cereali integrali, tuorlo d’uovo, scorza d’arancia, fegato di merluzzo.
Questi alimenti sono tutti fonte di vitamina E, fondamentale nella prevenzione della calvizie. E non dimentichiamo che anche frutta e verdura (soprattutto carote, prezzemolo, spinaci) contengono la preziosa vitamina: scegliamole di provenienza locale, da agricoltura biologica e rigorosamente di stagione, saranno più buone e più complete dal punto di vista nutritivo.
Lievito di birra, uova, latte, carne, pesce, frutta e verdura contengono vitamina B5, la vitamina “antistress” che aiuta il funzionamento delle ghiandole surrenali. Questa vitamina è fortificante, riduce la formazione delle doppie punte, rende i capelli facilmente pettinabili e rallenta l’incanutimento.
Più in generale il bel colore naturale dei capelli si conserva nel tempo evitando il fumo (che accelera l’imbianchimento) e con una dieta alimentare ricca di antiossidanti naturali: verdure a foglia verde, ricchi di clorofilla, ortaggi e frutti gialli e arancioni come carote, albicocche, zucca, cachi, e poi legumi, cicoria, spinaci, cavoli, broccoli, uva, curcuma, e, ancora una volta, lievito di birra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Ricco di vitamine del gruppo B, il lievito di birra oltre che un ottimo nutriente alimentare, si rivela efficace anche per la cura del viso e dei capelli. Qualche consiglio per usarlo in ricette di bellezza fai-da-te.
Efficace nel riequilibrare l’organismo messo a dura prova da un’alimentazione squilibrata. Ideale per rafforzare unghie e capelli, è il lievito di birra
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.