Orto

Orto di luglio: cosa piantare, raccolta e lavori del mese

I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.

Pubblicato la prima volta il 1 luglio 2010

In estate, il caldo estivo può influenzare significativamente la crescita delle piante e la qualità del raccolto nel tuo orto. Per chi coltiva con passione, ogni stagione presenta sfide e opportunità uniche, e luglio non fa eccezione.

Durante questo mese, è essenziale dedicarsi con cura alle colture, affrontando attività cruciali come la semina, il trapianto, l’irrigazione e la pacciamatura. Seguire i consigli degli esperti orticultori può fare la differenza, assicurando piante sane e raccolti abbondanti.

Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso tutte le attività da svolgere nel tuo orto a luglio, offrendo una panoramica completa e dettagliata su cosa seminare, trapiantare, raccogliere e come prendersi cura delle tue piante.

Cosa seminare nell’orto di luglio

Nel mese di luglio, puoi seminare una varietà di ortaggi a ciclo breve, ideali per sfruttare il calore estivo e ottenere raccolti rapidi. Ecco alcuni esempi:

  • bietole: ottime sia per raccolti giovani che adulti. Sono versatili e resistenti al calore.
  • lattughe: varietà come lattughino da taglio sono ideali per raccolti continui. Crescono velocemente e possono essere raccolte in circa un mese.
  • rucola: cresce velocemente e può essere raccolta più volte. È perfetta per insalate fresche.
  • mizuna: una verdura orientale con un gusto leggermente piccante, ideale per insalate miste.
  • rapanelli: pronti in circa un mese, sono perfetti per insalate fresche e snack croccanti.
  • fagiolini nani e fagioli nani: ottimi per un raccolto veloce e abbondante. Seminati a luglio, saranno pronti per la raccolta in poco tempo.
  • pastinaca: anche se meno comune, può essere seminata e raccolta prima dell’inverno.
  • cicorie da cespo e da taglio, indivia riccia e scarola: perfette per insalate autunnali, crescono bene con il calore estivo e sono pronte per la raccolta in autunno​.
  • lattuga (varietà cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale).

Ortaggi autunnali e invernali

Per prepararsi all’autunno e all’inverno, luglio è il momento giusto per seminare ortaggi che saranno pronti nei mesi più freddi:

  • cavoli: include cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo verza, cavolo broccolo e cavoli di Bruxelles. Sono resistenti al freddo e ideali per raccolte autunnali e invernali.
  • finocchi: seminati a luglio, saranno pronti per l’autunno. Hanno bisogno di terreni ben drenati e frequenti irrigazioni.
  • porri: essenziali per i piatti invernali, seminati ora saranno pronti per l’autunno. Richiedono una buona irrigazione e terreni fertili.
  • radicchio: varietà di Castelfranco, di Chioggia, di Treviso, di Verona, Pan di zucchero. Crescono bene con il calore estivo e sono pronte per la raccolta in autunno.
  • prezzemolo: ideale per raccolti continui durante l’inverno. Resiste bene al freddo e può essere raccolto per tutto l’anno.
  • cicoria catalogna e daikon: perfetti per insalate e piatti cotti. Crescono bene con il calore estivo e sono pronte per la raccolta in autunno e inverno.

Piante aromatiche

Le piante aromatiche sono un’ottima aggiunta a qualsiasi orto e possono essere seminati anche a luglio:

  • basilico: un classico per l’estate, perfetto per pesto e piatti mediterranei. Cresce rapidamente e richiede frequenti raccolti per evitare la fioritura.
  • coriandolo: ideale per piatti esotici e insalate. Cresce bene in terreni leggeri e ben drenati.
  • erba cipollina: perfetta per insaporire una vasta gamma di piatti. Cresce bene in vasi e richiede una buona esposizione al sole.

Orto sul balcone a luglio

Se hai un balcone, puoi comunque godere dei benefici della coltivazione a luglio. Ecco cosa puoi seminare e trapiantare in vaso:

  • seminare: rucola, lattuga, carote, ravanelli, prezzemolo e zucchine. Queste piante si adattano bene ai contenitori e offrono raccolti rapidi e continui.
  • trapiantare: piantine di pomodori, peperoni, cetrioli, basilico, salvia, rosmarino, melanzane e peperoncini possono essere trasferite in vasi più grandi per permettere loro di crescere correttamente.

Assicurati di annaffiare le piante in vaso con uno spruzzino la mattina e la sera, evitando i ristagni nei sottovasi. Se il caldo è eccessivo, sposta le piantine più delicate in una zona ombreggiata

A luglio potete ancora seminare il finocchio in vaso.

Nella prima metà del mese siete ancora in tempo per piantare nel vostro orto i fagiolini. Durante tutto il mese procedete con la semina di bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio (varietà autunnale e invernale precoce), cavolo nerocavolo verza, cicoria catalogna, daikon, fagiolo nano, fagiolino nano, finocchio, indivia riccia,  lattuga (varietà cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale), porro, prezzemolo, radicchio (varietà di Castelfranco, di Chioggia tardivo, di Treviso precoce, di Verona e Pan di zucchero), scarola.

Bietola e prezzemolo verranno raccolte l’anno prossimo.

Cosa trapiantare a luglio

trapianti orto luglio piante fragola
Scegliete sempre piantine in buona salute, ne va del raccolto dei mesi successivi! ©Ingimage

Ortaggi

Luglio è un mese ideale per trapiantare diversi tipi di ortaggi che prospereranno nel clima autunnale e invernale. Ecco alcuni esempi:

  • cavolo cappuccio autunnale-invernale: questa varietà di cavolo è perfetta per essere trapiantata a luglio. Cresce bene con temperature più fresche e sarà pronta per la raccolta in autunno e in inverno.
  • cavolfiore: i cavolfiori trapiantati a luglio maturano in tempo per la raccolta autunnale. Assicurati di fornire loro un terreno ben drenato e di mantenerli ben irrigati.
  • cavolo broccolo: come il cavolfiore, il cavolo broccolo trapiantato a luglio può essere raccolto in autunno. Richiede una buona esposizione al sole e un’irrigazione regolare.
  • cavolo verza: questa varietà di cavolo è ideale per le stagioni più fredde. Trapiantata a luglio, sarà pronta per la raccolta in autunno.
  • cavoli di Bruxelles: trapiantati a luglio, questi cavoli saranno pronti per la raccolta in inverno. Assicurati di piantarli in un terreno ben drenato e di fornire loro una buona irrigazione.
  • indivia riccia: questa verdura a foglia è perfetta per essere trapiantata a luglio e sarà pronta per la raccolta in autunno.
  • lattuga (varietà cappuccio estiva e romana estiva): queste varietà di lattuga crescono bene se trapiantate a luglio e forniscono raccolti freschi fino all’autunno.
  • porri: trapiantati a luglio, i porri cresceranno bene fino all’autunno e all’inverno. Richiedono un terreno fertile e una buona irrigazione.
  • sedano: il sedano trapiantato a luglio crescerà bene fino all’autunno. Richiede un terreno ben irrigato e fertilizzato.

Frutti

Anche alcuni frutti possono essere trapiantati a luglio per ottenere una produzione prolungata.

  • fragole (varietà remontanti): queste varietà di fragole producono frutti per un periodo prolungato e possono essere trapiantate a luglio per una raccolta continua. Assicurati di piantarle in un terreno ben drenato e di fornire loro una buona esposizione al sole.

Lavori da fare a luglio

lavori orto luglio annaffiare
Ricordatavi di annaffiare l’orto solo nei momenti più freschi della giornata.
  1. Irrigazione: annaffiare le piante solo nei momenti più freschi della giornata, preferibilmente la sera o la mattina presto, per evitare shock termici e risparmiare acqua. Questo aiuta a mantenere il terreno umido senza esporre le piante a stress idrico durante le ore più calde.
  2. Cimatura: cimare i pomodori e rimuovere le femminelle. Questa pratica va estesa anche a cetrioli, meloni, zucche e angurie. La cimatura aiuta a controllare la crescita e a migliorare la produzione di frutti.
  3. Supporto: legare le piante di pomodoro e peperone ai tutori per prevenire danni. Questo supporto è fondamentale per evitare che le piante si pieghino o si rompano sotto il peso dei frutti.
  4. Pacciamatura: pacciamare le aiuole per ridurre l’evaporazione dell’acqua e limitare la crescita delle infestanti. La pacciamatura aiuta a mantenere il terreno fresco e umido, riducendo la necessità di irrigazioni frequenti.
  5. Pulizia: rimuovere le erbacce e fare una zappettatura superficiale per ossigenare il terreno. La pulizia regolare delle aiuole aiuta a prevenire la competizione tra le colture e le erbe infestanti, migliorando la salute generale delle piante.

Il raccolto dell’orto di luglio

raccolto orto mese luglio zucchini
Nel raccolto dell’orto di luglio gli zucchini la fanno da padrone. ©Pexel

Se siete stati dei sapienti ortiocoltori l’orto di luglio vi darà grandi soddisfazioni! Ad inzio mese ultimate la raccolta  dell’aglio fresco; mettetelo in un ambiente secco ed ombreggiato se volete godere nei prossimi mesi di tutti i benefici dell’aglio stagionato.

Ecco cos’altro puoi raccogliere:

  • Ortaggi e frutta: zucchine, angurie, barbabietole, basilico, ceci, cetrioli, cipolle, fagioli, fragole, lattughe a cappuccio, pomodori, daikon.
  • Erbe aromatiche: basilico, salvia, erba cipollina, prezzemolo, rosmarino, origano, menta, timo.
  • Frutteto: albicocche, ciliegie, pesche, lamponi, more, ribes, susine, mele

Tabella riassuntiva

Attività Ortaggi e frutta coinvolti
Semina bietola, cavolfiore, cavolo nero, finocchio, indivia
Trapianto cavolo cappuccio, cavolo broccolo, lattuga, sedano
Irrigazione Tutti gli ortaggi, specialmente quelli appena trapiantati
Cimatura pomodori, cetrioli, meloni, zucche, angurie
Pacciamatura Aiuole e filari
Raccolto zucchine, angurie, barbabietole, basilico, fragole

Conclusione

Luglio è un mese di grande attività nell’orto, con molteplici operazioni di semina, trapianto e cura delle piante. Preparando il terreno, scegliendo le colture giuste e seguendo le pratiche consigliate, puoi garantire un orto rigoglioso e produttivo non solo durante l’estate, ma anche nei mesi autunnali e invernali. Ricorda di irrigare con attenzione, evitare gli stress idrici e mantenere il terreno libero dalle infestanti. Con un po’ di dedizione e cura, il tuo orto di luglio ti ricompenserà con raccolti abbondanti e di alta qualità. Buon lavoro e buon raccolto!

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Come si coltiva il cavolfiore, i valori nutrizionali dell’ortaggio dalle mille proprietà

Il cavolfiore, nome scientifico brassica oleracea var. botrytis, fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. Si associa bene con pomodoro, sedano, salvia, rosmarino, issopo, timo, menta e assenzio che scacciano la cavolaia e con l’insalata da taglio e lo spinacio che esercitano un’azione repellente nei confronti della pulce da terra. Da evitare l’associazione con