
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
pubblicato per la prima volta il 1 maggio 2010
Maggio è un mese cruciale per l’orto, segnato da un’intensa attività di semina e dalla preparazione del terreno che sarà fondamentale per i mesi a venire. È il periodo ideale per raccogliere le prime verdure primaverili e per dedicarsi alla cura dei frutteti. In questo mese, ogni gesto conta e può influenzare l’abbondanza delle raccolte future.
Tipo di semina | Piante da seminare |
Semina in campo aperto (inizio mese) | Cavolo verza, cicoria, spinacio, zucca |
Semina in campo aperto (durante il mese) | Agretto, anguria, barbabietola, bietola da coste e da orto, basilico, carota, cavolo cappuccio e cavolo nero, cardo, cipolla colorata, cetriolo, coriandolo, daikon, fagiolini, fagioli, fava, finocchio, melone, melanzana, topinambur, lattuga da taglio, peperone, pisello, pomodoro, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, rucola, scorzonera, spinacio, zucca, zucchino |
Semina in Vaso | Porro, scarola, sedano, indivia riccia, lattuga a cappuccio, cavolfiore (gestione migliore del terreno e dell’umidità, preparare per il trapianto quando le piantine sono adatte) |
Durante il mese di maggio, il tuo orto può diventare un vero e proprio laboratorio di biodiversità. Ecco un elenco completo delle piante che puoi seminare direttamente in campo aperto:
A maggio è tempo di seminare a dimora all’aperto i ravanelli: noti per la loro rapida maturazione, i ravanelli sono perfetti per chi cerca risultati veloci.
La semina in vaso è particolarmente indicata per chi dispone di spazio limitato o desidera controllare meglio il processo di crescita delle piante.
Maggio è anche il momento perfetto per trasferire diverse piantine dall’ambiente protetto del semenzaio all’orto aperto. Qui sotto troverai l’elenco delle piante pronte per il trapianto, assicurati che il rischio di gelate notturne sia scongiurato e che le temperature siano stabilmente miti:
Trapiantare in maggio significa dare a queste piante il migliore inizio possibile, approfittando del clima ideale per stimolare una crescita forte e sana.
Una volta completato il trapianto delle piantine, è essenziale dedicarsi a una serie di lavori che assicureranno il loro sviluppo ottimale e la salute dell’orto. Ecco le principali attività da svolgere in questo periodo:
Questi lavori sono fondamentali per curare le piante trapiantate e per garantire il benessere complessivo dell’orto, permettendo così una stagione di crescita produttiva e gratificante.
Questo è il momento ideale per piantare fiori che arricchiranno il tuo giardino durante l’estate. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Piantare e curare alberi da frutto in questo mese ti prepara per futuri raccolti:
Rinnovare la pacciamatura sotto gli alberi e gli arbusti da frutto. Controllare che le legature non siano troppo strette ed eliminare i germogli che nascono sotto gli innesti attecchiti. Eseguire la potatura verde sulle drupacee (ciliegio, pesco, susino, albicocco, ecc.) e sulla vite (cimatura dei germogli e diradamento dei grappoli).
Maggio è un mese ricco di raccolti nell’orto, con una varietà di ortaggi che raggiungono la maturità e sono pronti per essere gustati. Ecco cosa puoi aspettarti di raccogliere questo mese:
Questo raccolto ti consente di assaporare la freschezza e il valore nutritivo di prodotti appena colti, migliorando significativamente la qualità della tua dieta e regalandoti quella profonda soddisfazione che solo un orto gestito personalmente può offrire. Maggio, quindi, emerge come un mese di generosa abbondanza, trasformando ogni pasto in una festa dei sapori stagionali, celebrando così la ricchezza e la varietà che la natura sa offrire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di aprile. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di febbraio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Il cavolfiore, nome scientifico brassica oleracea var. botrytis, fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. Si associa bene con pomodoro, sedano, salvia, rosmarino, issopo, timo, menta e assenzio che scacciano la cavolaia e con l’insalata da taglio e lo spinacio che esercitano un’azione repellente nei confronti della pulce da terra. Da evitare l’associazione con
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.