
Le novità introdotte dal governo per contenere la pandemia in Italia, a partire dal green pass rafforzato, o super green pass.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha emanato un’ordinanza valida su tutto il territorio lombardo, sul quale insiste un focolaio del nuovo coronavirus, il Covid-19. L’elenco delle misure.
Aggiornamento 26 febbraio – La Regione Lombardia ha deciso di allentare le restrizioni ai bar. In particolare, si legge in una nota, “i bar e/o pub che prevedono la somministrazione assistita di alimenti e bevande non sono soggetti a restrizioni e pertanto possono rimanere aperti come previsto per i ristoranti, purché sia rispettato il vincolo del numero massimo di coperti previsto dall’esercizio”. Inoltre, “tutte le attività di somministrazione o consumo sul posto di prodotti artigianali non sono soggette all’obbligo di chiusura dalle ore 18:00 alle ore 6:00”. La disposizione vale anche per le medesime attività esercitate all’interno dei centri commerciali.
Alla luce del decreto-legge del 23 febbraio 2020 recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”, approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del premier Giuseppe Conte, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha approvato, di concerto con il ministro della Salute Roberto Speranza, un’ordinanza valida sull’intero territorio lombardo fino al 1 marzo 2020 compreso. Il documento è stato inviato ai prefetti di tutte le province lombarde e prevede:
? I nostri medici, tutto il personale sanitario e coloro che sono impegnati in questa emergenza non smettono un attimo di lavorare.
Da parte mia anche il massimo impegno nel tenervi il più possibile informati sull’evoluzione dei fatti. Questa partita si combatte tutti insieme! pic.twitter.com/YU7vQlQoan— Attilio Fontana (@FontanaPres) February 24, 2020
Alle ore 18:00 del 26 febbraio i casi di coronavirus in Italia sono 400, cifra che include 12 decessi e 3 guarigioni. Nel dettaglio regionale, si riscontrano: 258 casi in Lombardia (con 9 decessi), 71 in Veneto (con 2 decessi), 47 in Emilia-Romagna (con 1 decesso), 11 in Liguria, 3 in Piemonte, 3 nel Lazio (il ricercatore tornato da Wuhan, ora guarito e dimesso, e una coppia di turisti cinesi), 3 in Sicilia, 2 in Toscana, 1 nelle Marche e 1 in Trentino-Alto Adige.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le novità introdotte dal governo per contenere la pandemia in Italia, a partire dal green pass rafforzato, o super green pass.
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Geograficamente isolati e assenti dalle statistiche, i popoli indigeni pagano a caro prezzo la pandemia. Accade nell’Himalaya come in Brasile.
Due le ipotesi al vaglio: il passaggio da animale a uomo, o l’incidente nel laboratorio di Wuhan. I primi aggiornamenti sono attesi tra 90 giorni.
Continua a peggiorare la situazione in India: sono 300mila le persone uccise dalla Covid-19. Ad aggravare il quadro l’arrivo del ciclone Yaas.
I cani sarebbero più affidabili e veloci dei test rapidi per individuare la Covid-19 nel nostro organismo. E il loro aiuto è decisamente più economico.
L’accesso ai vaccini in Africa resta difficile così come la distribuzione. Il continente rappresenta solo l’1 per cento delle dosi somministrate nel mondo.
In India è stato registrato il numero più alto di decessi per Covid-19 in un singolo giorno. Intanto il virus si sposta dalle città alle zone rurali.
La sospensione dei brevetti permetterebbe a tutte le industrie di produrre i vaccini, ma serve l’approvazione dell’Organizzazione mondiale del commercio.