10 luoghi imperdibili da vedere a Milano: la guida essenziale

Milano è ormai da anni una meta turistica tra le più visitate in Italia. I nostri consigli su cosa visitare in città.

8 milioni e mezzo di turisti lo scorso anno hanno visitato Milano. Anche per la sua posizione al centro dell’Europa, il capoluogo della Lombardia è ormai da qualche anno una meta molto desiderata da viaggiatori italiani e stranieri. Le attrattive sono tante, negli ambiti più diversi: da sempre capitale della moda e del design, ha un’offerta culturale e artistica di primo livello ed è forse la città italiana che più si sta trasformando, sia in senso architettonico e urbano, che nelle atmosfere e nel mood internazionale oltre che europeo. Milano è desiderata: dai giovani che vogliono divertirsi e trovare un luogo dove esprimersi a pieno; da chi vuole conoscerne la storia e le tradizioni; da chi ama lo sport e i suoi gloriosi team; da chiunque voglia respirare le nuove tendenze in ogni ambito.

I 10 luoghi da non perdere a Milano

Milano è entrata a pieno titolo tra le città da visitare assolutamente in Italia e non solo. Per vivere al meglio la città e la sua variegata offerta, tracciamo un ipotetico tour con alcuni dei luoghi che meritano una tappa.

1. Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è senza dubbio il simbolo della città e uno dei più grandi esempi di architettura gotica nel mondo. Con le sue 135 guglie e oltre 3.400 statue, la cattedrale è un capolavoro che ha richiesto più di 600 anni per essere completato. Salire sulla sua terrazza è un’esperienza indimenticabile: da lì si può ammirare una vista panoramica sulla città e, nelle giornate limpide, sulle Alpi. Ma anche solo arrivare in piazza e trovarselo davanti, maestoso e perfetto, è fantastico. Anche lo scrittore Stendhal ne rimase affascinato e scrisse: “Tutte queste sere sono andato, verso l’una del mattino a rivedere il Duomo di Milano. Questa chiesa, rischiarata da una bella luna, offre uno spettacolo di bellezza straordinaria e unica al mondo. L’architettura non mi ha mai offerto simili sensazioni”. Per i milanesi è un punto di riferimento, un luogo del cuore, il “metro” di ciò che non finisce mai con il famoso detto “è come la fabbrica del Duomo”.

Consigli per la visita:

  • Prenota i biglietti in anticipo: per evitare lunghe code, acquista i biglietti online. Esistono biglietti combinati che includono l’accesso al Duomo, alla terrazza e al Museo del Duomo, situato nel vicino Palazzo Reale​.
  • Momenti migliori per visitare: i giorni feriali sono generalmente meno affollati rispetto ai weekend. La mattina presto o il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per evitare le folle e godersi una visita più tranquilla​.
  • Non perdere il Museo del Duomo: a pochi passi dalla cattedrale, il museo ospita opere d’arte legate alla storia del Duomo, tra cui vetrate, statue e modelli architettonici​.
Duomo, Milano
Duomo, Milano © Ouael Ben Salah/Unsplash

2. Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II, chiamata anche “il salotto di Milano“, in stile neoclassico è famosa per la sua cupola di vetro e ferro e i mosaici intricati sul pavimento. Quest’elegante Galleria ospita negozi di lusso dei più grandi nomi della moda come Prada, Gucci e Louis Vuitton, oltre a caffè storici come il Caffè Biffi e il Ristorante Savini​. È bene sapere che qui i prezzi sono spesso proibitivi ma per fare un giro, ancora non si paga nulla!

Consigli per la visita:

  • Rituale della fortuna: non dimenticare di girare tre volte sui talloni sul mosaico del toro al centro della Galleria. Sembra che farlo sui genitali dell’animale porti buona fortuna!
Galleria Vittorio Emanuele II
Galleria Vittorio Emanuele II © Alessandro Rossi/ Unsplash

3. Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è una maestosa fortezza costruita nel Quattrocento che oggi ospita diversi musei e collezioni d’arte, tra cui la Pietà Rondanini, opera di Michelangelo. I suoi cortili interni e il parco adiacente, Parco Sempione, offrono uno spazio tranquillo per passeggiare e rilassarsi specie nella bella stagione. Il castello è un altro luogo iconico di Milano: la sera, illuminato in modo davvero scenografico, risulta ancora più bello. 

Consigli per la visita:

  • Esplora i musei interni: non perdere il Museo d’arte antica, il Museo degli strumenti musicali e il Museo egizio, tutti situati all’interno del castello.
  • Visita il Parco Sempione: dopo la visita al castello, una passeggiata nel Parco Sempione è l’ideale per rilassarsi e godere di un po’ di verde nel cuore della città.

Luoghi vicini da visitare:

Triennale di Milano: all’interno del parco, la Triennale è sede di un museo dedicato al design e all’arte contemporanea. Ospita mostre temporanee ed eventi di rilievo durante tutta la stagione. C’è anche un teatro con un cartellone alternativo davvero notevole, chi ama il teatro, non deve perdere almeno uno spettacolo.

Castello Sforzesco, Milano
Castello Sforzesco, Milano © Mattia Bericchia /Unsplash

4. Santa Maria delle Grazie

Questa bella chiesa rinascimentale è nota perché in un locale attiguo si trova forse il più celebre affresco al mondo: “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. Esternamente si presenta con una facciata in mattoni rossi che la rendono unica e molto riconoscibile. Tra le chicche che amiamo qui c’è il chiostro delle rane situato tra la chiesa e la sagrestia al quale si accede dal fondo della chiesa, oppure da via Caradosso attraverso un ingresso con stipiti in marmo e sormontato da una cornice con su scritto in latino LAVS DEO, coperta da una tettoia. Prende il nome dalla fontana circolare posta al centro del piccolo chiostro adiacente alla chiesa che è ornata da quattro statue in bronzo raffiguranti delle rane che sputano acqua. È un luogo di semplice bellezza che regala pace.

  • Prenota in anticipo: i biglietti per vedere “L’Ultima Cena” devono essere prenotati con largo anticipo, molti mesi prima. Solo 18 persone alla volta possono entrare nella sala, per un’esperienza più intima.
  • Tour guidati: considera di prenotare un tour guidato per avere uno sguardo ampio sulla storia e i dettagli dell’affresco.
  • Visita i chiostri: esplora l’intero complesso, i chiostri e la Tribuna di Bramante sono notevolissimi.
Santa Maria delle Grazie, Cenacolo, Milano
Santa Maria delle Grazie, Cenacolo, Milano © Wikimedia

5. Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei musei d’arte più importanti d’Italia e vanta una collezione che spazia dal Rinascimento al XX secolo. Nelle sue sale sono esposte le opere di maestri come Raffaello, Caravaggio e Rembrandt, offrendo così una panoramica completa della storia dell’arte europea. Oggi Brera non ha nulla da invidiare ai grandi musei internazionali: può vantare non solo opere inestimabili ma un allestimento curato e di pregio in sale stupende. 

Consigli per la visita:

  • Orari di visita: il museo è chiuso il lunedì e per visitarlo accuratamente occorrono almeno due ore.
  • Giardino botanico: non perdere il giardino botanico interno, un angolo tranquillo da esplorare soprattutto in primavera.
Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera © Wikimedia

6. I Navigli

I Navigli sono una rete di canali che attraversano il cuore di Milano. Lungo i corsi d’acqua si trovano alcuni scorci caratteristici molto fotografabili come il “vicolo delle lavandaie”. Le loro sponde costeggiate da bar, ristoranti e negozi, sono il luogo ideale per una passeggiata serale o una cena romantica in un’atmosfera vivace e accogliente, soprattutto nei weekend. Esiste anche la possibilità di percorrerli con delle imbarcazioni e vedere Milano dall’acqua.

Consigli per la visita:

  • Aperitivo lungo i canali: i Navigli sono famosi per l’aperitivo. Molti bar offrono buffet inclusi nel prezzo delle bevande, perfetti per assaporare una varietà di piatti locali.
  • Mercato dell’antiquariato: l’ultimo sabato del mese, il Naviglio Grande ospita un mercato delle pulci e dell’antiquariato che si estende per quasi 2 chilometri, ideale per trovare pezzi unici e curiosità. Ogni sabato invece c’è un mercatino delle pulci chiamato Fiera di Sinigallia.
Navigli Milano
Navigli Milano © Simona Denise Deiana

7. Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778, è uno dei teatri d’opera più famosi e prestigiosi al mondo, noto per la sua acustica eccezionale e il suoi interni sontuosi in rosso e oro. Ha ospitato le prime opere di celebri come “Otello” di Verdi e “Madama Butterfly” di Puccini. La sua prima, ogni anno, è uno degli eventi mondani più attesi, non solo dai milanesi, ma da tutti gli italiani. Si svolge a Sant’Ambrogio, in dicembre, patrono della città.

Consigli per la visita:

  • Prenota in anticipo: se desideri assistere a uno spettacolo è consigliabile prenotare i biglietti con largo anticipo.
  • Tour guidati: se non riesci ad assistere a uno spettacolo, considera un tour guidato del teatro e del suo museo, che ospita costumi, strumenti musicali e ritratti di celebri artisti.
  • Visita il museo: anche senza un biglietto per uno spettacolo, il Museo teatrale alla Scala offre una panoramica della storia del teatro e include l’accesso a una delle sale del teatro.

Luoghi vicini da visitare:

  • Museo Poldi Pezzoli: il museo, situato a breve distanza, ospita una vasta collezione di arte di grande qualità in una struttura di fascino.
  • Galleria Vittorio Emanuele II: ideale per una passeggiata prima o dopo lo spettacolo.
Milano Teatro alla Scala
Milano Teatro alla Scala © Wikimedia

8. Parco Sempione

Parco Sempione è uno dei polmoni verdi di Milano in centro città, proprio dietro il Castello Sforzesco. Progettato tra il 1890 e il 1893 in stile paesaggistico inglese, offre ampi prati, laghetti e numerosi percorsi per jogging e passeggiate. Il parco ospita diverse attrazioni come l’Arco della Pace, la Torre Branca, e l’Arena civica. È da sempre un luogo di ritrovo dei giovani milanesi ed è facile vedere ragazzi che suonano e “provano”.

Consigli per la visita:

  • Esplora la Torre Branca: questa torre di 108 metri offre una vista panoramica su Milano. L’ingresso costa circa 4 euro e la torre è aperta fino a mezzanotte.
  • Visita l’Arena Civica: uno storico stadio neoclassico che ospita eventi sportivi e concerti.

Luoghi vicini da visitare:

  • Acquario Civico: un piccolo ma affascinante acquario situato all’interno del parco, perfetto per una visita con bambini.
  • Triennale di Milano: museo dedicato al design e all’arte contemporanea, situato all’interno del parco​.

9. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci è uno dei più grandi musei scientifici d’Europa. Situato in un ex monastero rinascimentale, il museo in circa 50.000 metri quadrati ospita oltre 16.000 oggetti, inclusi modelli basati sui disegni di Leonardo da Vinci. È un luogo perfetto anche per trascorrere un pomeriggio con i bambini.

Consigli per la visita:

  • Non perdere le Gallerie Leonardo: la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci ingegnere e umanista.
  • Esplora le aree tematiche: dalla metallurgia al trasporto, dalla fisica all’astronomia, il museo offre una vasta gamma di mostre interattive e digitali.
  • Visita il sottomarino Toti: una delle attrazioni più popolari del museo, dove è possibile fare un tour guidato all’interno di un vero sottomarino.

Luoghi vicini da visitare:

Basilica di Sant’Ambrogio: una delle chiese più antiche di Milano, situata a pochi passi dal museo e consacrata al santo patrono di Milano.

Museo scienza e tecnologia Milano
Museo scienza e tecnologia Milano © Wikimedia

10. Quartiere Isola

Il quartiere Isola è noto per il suo vibrante mix di architettura moderna e tradizionale. Questo quartiere dinamico ha visto una significativa riqualificazione negli ultimi anni, diventando uno dei quartieri più trendy della città. Isola è famosa da qualche anno anche per il Bosco verticale del noto architetto Stefano Boeri: si tratta di due torri residenziali coperte di alberi e piante che offrono un’innovativa soluzione di design sostenibile. Sono tra i palazzi più fotografati in città.

Consigli per la visita:

  • Esplora il Bosco Verticale: questi edifici iconici sono un esempio di architettura sostenibile e offrono una vista unica sulla città.
  • Visita i mercati locali: il mercato di Via Garigliano offre prodotti freschi e specialità locali ogni martedì e sabato.
  • Scopri i ristoranti e i bar alla moda: Isola è anche la zona di locali trendy dove è possibile gustare ottimi aperitivi e cene.

Luoghi vicini da visitare:

  • Piazza Gae Aulenti: un moderno centro nevralgico di Milano, con negozi, caffè e una spettacolare fontana interattiva.
Bosco verticale, Milano, Isola
Bosco verticale, Milano, Isola © Ricardo Gomez Angel / Unsplash

Consigli pratici per il viaggio a Milano

Come spostarsi in città

Milano vanta un sistema di trasporti pubblici efficiente, sicuramente il migliore in Italia, che include metropolitana, tram, autobus e passante ferroviario. La metropolitana è particolarmente comoda per spostarsi rapidamente tra le principali attrazioni. I biglietti giornalieri o settimanali sono un’opzione conveniente per i visitatori e possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana, le edicole e tramite app mobili. Per chi preferisce esplorare la città in bicicletta, il sistema di bike-sharing BikeMi offre una soluzione ecologica e pratica, con numerose stazioni sparse per la città​.

I migliori periodi per visitarla

La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per visitare Milano. Durante questi mesi, il clima è mite e piacevole, e le folle di turisti sono meno numerose rispetto all’estate.  Questo permette di godere delle attrazioni senza lunghe attese e di passeggiare comodamente per la città. Inoltre, in questi periodi, la città ospita numerosi eventi culturali e fiere, rendendo il soggiorno ancora più interessante​. Milano è però molto affascinante anche nel periodo natalizio, addobbata e illuminata a festa.

Suggerimenti logistici:

  • Prenotazioni: è consigliabile prenotare i biglietti per le principali attrazioni come il Duomo e “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci in anticipo per evitare le lunghe code. I biglietti possono essere acquistati online sui siti ufficiali.
  • Sistemazioni: le zone centrali come il Quadrilatero della moda, Brera e i Navigli offrono facile accesso alle principali attrazioni, numerosi ristoranti e una vivace vita notturna. Soggiornare in queste aree consente di vivere appieno l’atmosfera della città. Naturalmente però queste zone sono anche le più costose.
  • Punti di vista: per le migliori viste panoramiche di Milano, non perdere la terrazza del Duomo e il tetto della Galleria Vittorio Emanuele II. Entrambi offrono una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Un altro punto di osservazione eccellente è la Torre Branca, aperta fino a tardi e perfetta per ammirare il panorama notturno​.

FAQs

  • Per cosa è famosa la città di Milano? Milano è celebre in tutto il mondo come una delle capitali della moda e del design. La città ospita eventi di rilievo internazionale come la Settimana della Moda e il Salone del Mobile, attirando designer, stilisti e appassionati di moda da ogni angolo del pianeta. Oltre alla moda, Milano vanta un ricco patrimonio culturale e artistico, con monumenti iconici come il Duomo, il Castello Sforzesco e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La città è anche un importante centro finanziario e commerciale, sede di molte grandi aziende e banche italiane e internazionali​.
  • Cosa significa il nome Milano? Il nome “Milano” deriva dal latino “Mediolanum,” che significa “in mezzo alla pianura” (media: “in mezzo” e lanum: “pianura”). Questo nome riflette la posizione geografica della città, situata nel cuore della Pianura Padana, una vasta e fertile regione del nord Italia. Fondata dagli Insubri, una tribù celtica, Milano ha una lunga storia che risale a prima dell’epoca romana.
  • Qual è il posto più bello di Milano? È difficile scegliere un solo luogo come il più bello di Milano, poiché la città offre molte attrazioni straordinarie. Tuttavia, il Duomo di Milano è spesso considerato il punto culminante. Questa cattedrale gotica non solo è un capolavoro architettonico con le sue 135 guglie e le oltre 3.400 statue, ma offre anche una vista panoramica impareggiabile dalla sua terrazza. Altri luoghi notevoli includono la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco e il parco tranquillo di Parco Sempione​.
  • Qual è la zona più chic di Milano? La zona più chic di Milano è senza dubbio il Quadrilatero della Moda, un quartiere esclusivo che comprende Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Sant’Andrea e Via Manzoni. Qui si trovano le boutique dei marchi di lusso più prestigiosi al mondo, come Prada, Gucci, Armani e Versace. Oltre alle boutique di alta moda, il quartiere offre caffè eleganti, ristoranti raffinati e gallerie d’arte, rendendolo il luogo ideale per chi desidera vivere l’essenza del lusso milanese​.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati