
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Al via i bandi 2014 di Horizon 2020, il programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione approvato dall’Unione europea che mira a consolidare la posizione dell’Europa in campo scientifico e rafforzare l’imprenditoria.
Horizon 2020 è il nuovo nome del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca, che spettava prima a diversi programmi quadro. Il programma rappresenta lo strumento finanziario per dare a ricercatori, imprenditori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee.
Horizon 2020 metterà a disposizione quasi ottanta miliardi di euro e sarà attivo dall’1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. I fondi sono destinati a tre categorie. “Societal challenges” è il comparto a cui sono destinate più risorse (29,7 miliardi) e prevede il sostegno alla ricerca e innovazione in salute, cambiamenti demografici, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, bioeconomia, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e clima. “Excellent science” finanzia la ricerca collaborativa nel campo delle tecnologie emergenti, delle opportunità di carriera per i ricercatori e delle infrastrutture di ricerca. La terza categoria, “Industrial leadership”, prevede lo stanziamento di fondi per progetti riguardanti Ict, nanotecnologie, biotech e materiali ed è rivolto principalmente alle piccole e medie imprese che potranno accorciare il processo di realizzazione delle idee innovative.
Un obiettivo generale accomuna le linee di intervento di Horizon 2020: lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi climatici. Il 60 per cento dei fondi stanziati è destinato a eco-progetti. La discriminante per la scelta dei progetti sarà la meritocrazia, non ci sarà infatti una preventiva ripartizione delle risorse tra gli stati membri: saranno le singole idee a contendersi le risorse, indipendentemente dalla nazionalità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.