Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
In Costa Rica c’è un distretto dove impollinatori e piante sono di casa
A Curridabat, sobborgo di San José, e in altre aree della regione metropolitana, è stata creata una serie di corridoi verdi per supportare gli impollinatori e riportare la biodiversità in città.
L’urbanizzazione è una delle principali cause di perdita di biodiversità in tutto il mondo. Nelle città la biodiversità è stata maltrattata e umiliata, esiliata in sparuti spazi verdi in nome dell’espansione urbana. I pochi, piccoli, habitat superstiti sono stati frammentati e sparpagliati, spezzando i flussi biologici che assicurano la diversità genetica delle specie viventi e che consentono alle popolazioni di sopravvivere.
Leggi anche: Let’s talk forest, la forestazione urbana per ridisegnare il mondo in cui viviamo
La sopravvivenza della nostra specie è strettamente legata alla biodiversità, che ci fornisce servizi ecosistemici vitali e che arricchisce le nostre vite. Per favorire il ritorno della fauna selvatica nei centri urbani è necessario ripristinare le reti ecologiche recise, creando un sistema interconnesso di habitat, in grado di garantire i processi ecosistemici e la connettività per le specie sensibili.
Proprio per rimettere in moto questi meccanismi ecologici e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, nella regione metropolitana di San José, il più grande agglomerato urbano della Costa Rica, è stato varato il progetto Biodiver_City.
Istituzione di corridoi biologici interurbani
Il progetto integra la natura nella pianificazione urbana e mira a creare una grande rete di aree naturali e semi-naturali interurbane interconnesse da parchi, strade alberate e isole verdi. Questi corridoi ecologici, oltre ad offrire benefici alla fauna selvatica e alla popolazione, contribuiscono ad aumentare la resilienza dei centri urbani ai cambiamenti climatici.
Leggi anche: Il talento discreto delle falene per l’impollinazione
Biodiver_City punta inoltre a promuovere la conoscenza dell’importanza della biodiversità per lo sviluppo urbano e il benessere umano, per favorire il corretto approccio della popolazione alla natura.
La storia della Città dolce
In linea con questo progetto, a Curridabat, distretto nella provincia di San José, è stata adottata una strategia per reintrodurre la biodiversità nello spazio urbano, che ha portato alla nascita della cosiddetta Ciudad dulce. Dal 2016 a Curridabat sono stati piantati alberi e piante autoctone e sono stati creati corridoi verdi per attirare, in particolare, gli animali impollinatori, come api, colibrì, farfalle e pipistrelli.
“Vogliamo che ogni giardino privato di Curridabat sia pieno di colore, ogni strada un corridoio ecologico, ogni quartiere un ecosistema – ha affermato il sindaco della città, Edgar Mora -. Stiamo reintroducendo specie autoctone e cercando di attirare api, colibrì e farfalle”.
Una nuova visione di città
La visione della Ciudad dulce sfida il presunto antagonismo tra città e natura, fonte di malessere e diseguaglianze, e si basa sull’idea che la presenza di animali e piante possa avere un impatto positivo su un gran numero di aspetti della vita cittadina (riducendo ad esempio i livelli di stress della popolazione e aumentando la produttività) e che costituisca la chiave per raggiungere la crescita e il progresso della città.
Leggi anche: Come l’Unione europea vuole riportare la natura nelle nostre vite
La pianificazione urbana di Curridabat è stata dunque reinventata attorno ai suoi abitanti non umani, diventando l’esempio di un nuovo e sostenibile modello di sviluppo per le città di piccole e medie dimensioni, che sono la maggioranza sul pianeta. Queste città, spesso, non dispongono di ingenti risorse economiche ma hanno molte risorse naturali, che, adeguatamente conservate e valorizzate, possono generare prosperità e garantire il benessere dei cittadini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.
A partire dalla seconda metà del Novecento la specie ha vissuto un rapido declino. La scomparsa di questo grande predatore avrà effetti negativi sull’intero ecosistema del bacino.
La popolazione di api nel mondo è in costante diminuzione. Ma ciò che l’Unione europea sta facendo per salvarle non è sufficiente. Se ne parla nella puntata di Presadiretta dal titolo “L’ultima ape”.
Gli ultimi esemplari dell’antichissimo pino di Wollemi sono stati salvati dagli incendi che hanno colpito il Nuovo Galles del Sud da una squadra specializzata di vigili del fuoco.
Nel decennio appena concluso sono state dichiarate estinte 160 specie, la maggior parte delle quali è però scomparsa da molto tempo.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
Gli ecologi dell’università di Sydney hanno provato a quantificare le vittime animali dei roghi. Le stime sono spaventose.