L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Spesa, quanto di ciò che spendi arriva a chi coltiva la terra
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Quanto costa il cibo o, meglio, quanto dovrebbe costare? Quanto siamo disposti a spendere quando andiamo al supermercato? La risposta più semplice è che il cibo dovrebbe costare di più ma non possiamo pagarlo di più. Quando parliamo del costo del cibo, infatti, bisogna fare una distinzione netta tra quanto dovrebbe costare e quanto, al contrario, possiamo spendere. E, purtroppo, le due cose spesso non coincidono.
Quanto dovrebbe costare il cibo
Partiamo dalla prima questione: quanto dovrebbe costare. Secondo molti analisti il nostro scontrino alla cassa del supermercato dovrebbe segnare il doppio del prezzo attuale. Il che è evidentemente un bel problema. Questo perché il prezzo che paghiamo dovrebbe – sottolineo dovrebbe – remunerare tutti gli anelli della filiera: dovrebbe, cioè, pagare il salario (adeguato) del bracciante che raccoglie la materia prima, quello dell’agricoltore che conduce la sua azienda. Dovrebbe coprire i costi di trasformazione dell’industria alimentare e poi, ancora, il trasporto, la logistica e, infine, la distribuzione. E a questi dovrebbero anche aggiungersi i costi ambientali (emissioni di CO2, inquinamento, consumo di suolo, solo per fare qualche esempio) e sanitari che spesso, anzi quasi sempre, restano fuori dal calcolo e si trasformano in costi per la collettività. Tralasciando questi ultimi costi, che pure sono fondamentali, dove vanno a finire i soldi della nostra spesa? Quanto viene remunerato ogni anello della filiera? A rispondere a queste domande ci ha pensato Ismea, l’ente pubblico che analizza i mercati agro-alimentari, che nel suo ultimo rapporto fa emergere un quadro desolante. Dice, cioè, che per cento euro di spesa che ognuno di noi fa al supermercato, all’agricoltura vanno le briciole, ovvero 1,5€ (che arrivano a sette se si parla di cibo fresco). Al netto dei costi vivi, la parte prevalente va alla logistica e alla distribuzione. Questo vuol dire che molto del prezzo che stiamo pagando non va a chi lavora la terra. E, a proposito di briciole, è dentro questo squilibrio nella ripartizione del valore lungo la filiera che si rintracciano le cause profondi dello sfruttamento e del caporalato.
Quanto possiamo spendere
Poi, lo abbiamo detto, c’è un secondo problema. Quanto possiamo spendere per la nostra spesa? Per moltissime persone, anche quei cento euro di esempio a cui si riferisce Ismea sono una cifra proibitiva. Se pure non volessimo considerare quei sei milioni di persone che vivono in una condizione di povertà assoluta, per la stragrande maggioranza di noi – persone comuni che in questo momento stanno leggendo questo articolo e che fanno la spesa abitualmente – fare la spesa significa cercare il prezzo più basso, l’offerta migliore, lo sconto irrinunciabile. E questo è dovuto al fatto che i salari in Italia sono fermi al palo da trent’anni. Il risultato è che i supermercati, per rispondere a questa esigenza, fanno a gara a chi fa l’offerta più allettante, quella che ci convince ad andare presso un loro negozio. Solo che questo sconto non lo paga il supermercato ma viene scaricato sugli anelli inferiori della filiera, impoverendo oltremodo la parte agricola.
Siamo davanti a un paradosso: il cibo costa troppo e, allo stesso tempo, costa troppo poco. Costa troppo per milioni di persone (miliardi se allarghiamo lo sguardo oltre confine) che fanno fatica a far quadrare i conti, che non arrivano alla fine del mese, che sono costrette a ingegnarsi per preparare da mangiare ogni giorno senza rinunciare a nulla. Allo stesso tempo, costa troppo poco perché quel costo, lo abbiamo visto, non copre i costi nascosti e non remunera adeguatamente neppure gli agricoltori.
Per affrontare questo paradosso e rendere eque e sostenibili le filiere, ci sono almeno due cose da fare: redistribuire profondamente quei 100 euro, fare cioè in modo che a chi produce il nostro cibo vada molto di più, e aumentare i salari di tutte e tutti noi. Solo così potremo pagare il cibo al prezzo dovuto, remunerando adeguatamente tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Preferire alimenti genuini e di stagione, evitare lo spreco di cibo e acquistare cibi a filiera corta: sono solo alcuni dei capisaldi dell’alimentazione sana e consapevole. Mangiare sostenibile si può, rispettando le persone e il pianeta! LifeGate abbraccia e sostiene la tematica della dieta sostenibile da quando i suoi fondatori, Marco e Simona Roveda, con
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.