
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Il lecablocco, un’argilla espansa in forma di blocchi vibrocompressi. Mai sentito parlare?
Il leca è fatto con aria e un’argilla speciale che viene
cotta a 1200°C. E’ un materiale granulare, leggero e
completamente naturale. E’ interessante soprattutto in blocchi per
murature autoportanti, perché è possibile costruire
case alte fino a quattro piani senza dover ricorrere a pilastri di
cemento.
Il lecablocco è contemporaneamente economico ed ecologico,
perché è leggero, ha un ottimo isolamento termico e
acustico e non rilascia nessun tipo di sostanze tossiche. Per
costruire le murature esterne di una casa basta usare il blocco di
37 cm di profondità, senza ricorrere a ulteriori
coibentazioni. Quindi si evitano i costi delle doppie pareti con
intercapedine che sono necessarie con i mattoni tradizionali, si
evitano anche materiali di coibentazione malsani e deteriorabili
nel tempo (lana di roccia e polistirolo) o costosi (sughero). Per
il peso leggero e le misure che ha il lecablocco risulta più
facile e veloce tirare su i muri con questo che con i mattoni
tradizionali. Inoltre un sistema di incastro tra un blocco e
l’altro facilita il lavoro.
Altre qualità di questo blocco sono la sua resistenza al
fuoco, non è attaccabile da muffe, ha una struttura molto
aperta che facilita la traspirazione delle pareti ed è
riciclabile. E’ preferibile usare una malta apposita per mettere in
opera i blocchi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.