
La foresta di Dvinsky è una delle ultime foreste vergini in Europa. Oggi è sotto assedio, come tutta la grande foresta del nord, a cause delle industrie del legno e della carta.
Avete presente la soddisfazione, la magia e il senso di libertà che si prova quando si fa librare in aria un aquilone? Se non avete mai provato ecco come costruirne uno.
Si ritaglia una losanga da un foglio di carta velina. Per le misure
della losanga seguire le indicazioni riportate nei disegni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La foresta di Dvinsky è una delle ultime foreste vergini in Europa. Oggi è sotto assedio, come tutta la grande foresta del nord, a cause delle industrie del legno e della carta.
Il sistema di certificazione sull’origine del legno o della carta, considerata la crescente attenzione alla sostenibilità, conferirebbe alle imprese un vantaggio competitivo.
Da una collaborazione tra Favini e Barilla, nasce un nuovo prodotto a ridotto impatto ambientale. Una carta realizzata con una parte di crusca, materia prima che arriva direttamente dai mulini del colosso della pasta italiano e non più utilizzabile per l’alimentazione umana. Da rifiuto a risorsa.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
La stampa del quinto volume di Harry Potter non peserà sull’ambiente. L’autrice, Joanne Kathleen Rowling, ha infatti chiesto alle case editrici di utilizzare carta certificata che rispetti le foreste.
Nasce lo “sportello” in grado di armonizzare le istanze provenienti da rappresentanze sociali, gruppi ambientalisti e imprese forestali, di vigilare sul corretto uso del marchio e di elaborare uno standard di gestione forestale.
Una chiacchierata con Luigi Spagnol, l’editore di Harry Potter, sui segreti del personaggio, sul suo successo autentico, non costruito dal marketing, e sull’impegno ambientale chiesto dall’autrice alle case editrici di tutto il mondo.
Le foreste stanno scomparendo a un ritmo preoccupante, la nostra esistenza è legata a doppio filo alla loro. Ecco come salvarle.