
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Era il secondo bacino per estensione dopo il mar Caspio e ora è un deserto: a causa della coltivazione intensiva del cotone stiamo perdendo il lago Aral.
Dopo il mar Caspio, come estensione di specchi d’acqua, c’era il lago Aral che, fino a cinquant’anni fa, era tra i laghi più grandi del mondo. 68mila metri quadrati che, stando al rapporto del World resources institute, dal 1960 ad oggi si sono ridotti del 75 per cento. Adesso di quell’enorme occhio blu a cavallo tra Uzbekistan e Kazakistan rimane poco e, soprattutto, emergono i segni di questo progressivo svuotamento, come relitti di navi nel pieno del deserto e sabbia a perdita d’occhio. La desertificazione evidente di un lago tanto grande suscita non poca preoccupazione, tanto che la Nasa monitora la sua situazione quasi costantemente.
Per trovare le cause della progressiva desertificazione del lago Aral bisogna tornare indietro di qualche decennio quando, durante la Guerra fredda, il regime sovietico decise di deviare il corso di due dei fiumi che si immettevano nel lago, l’Amu Darya e il Syr Darya, con lo scopo di irrigare le neonate coltivazioni intensive di cotone dell’epoca. In Uzbekistan di certo non manca lo spazio, ma l’acqua sì e il cotone, come tipo di coltivazione, ne richiede molta. Questo, combinato con la progressiva evaporazione e la riduzione della portata dei fiumi, ha determinato il radicale cambiamento del paesaggio lacustre.
Questa operazione aveva l’obiettivo di rendere la coltivazione del cotone il fulcro dell’economia dell’Uzbekistan, cosa che in effetti è successa visto che, nonostante la sua superficie contenuta, è il sesto produttore al mondo. Per esportazione poi, con 50 chili prodotti per abitante, è secondo solo agli Stati Uniti. Lo scotto maggiore di tale sforzo produttivo lo ha pagato l’ambiente, e il lago Aral in particolare. Le piantagioni intensive necessitano di un dispiego enorme di diserbanti e pesticidi chimici che, con il tempo, hanno finito con l’inquinare sia il terreno sia l’acqua del lago che, non avendo emissari, non è stato in grado di espellere le sostanze tossiche. Una volta evaporata l’acqua, quindi, sul fondo non è rimasto altro che sabbia e polvere tossica.
Quella della siccità è la storia del cane che si morde la coda: più acqua evapora, meno ne rimane per mitigare il clima; questo fa sì che le temperature si alzino provocando un ulteriore evaporazione. In Uzbekistan sta succedendo proprio questo: il tasso di evaporazione, per via della totale mancanza d’acqua, è sempre più veloce. Questo si traduce in un’escursione termica più accentuata in una zona sempre più arida e desertificata.
Se, da un lato, la produzione del cotone è stata un fattore di crescita e ricchezza per l’Uzbekistan – oro bianco lo chiamano – le conseguenze, sia ambientali che sociali, della coltivazione intensiva sono state devastanti. L’effetto collaterale più macroscopico è rappresentato dalla quota di lavoro minorile, in costante aumento. Ogni autunno sono migliaia i bambini che lasciano la scuola per lavorare nelle piantagioni come raccoglitori, attività per la quale ricevono in media una paga di dieci centesimi di dollaro per chilo di cotone raccolto.
Il progressivo prosciugarsi del lago ha avuto un impatto significativo anche su tutta quella parte di popolazione che traeva sussistenza dalla pesca. La cittadina di Moynaq, che in origine sorgeva proprio sul lago, ora dista dalle sue coste cinquanta chilometri, lontananza che, oltre ad avere conseguenze sull’economia, incide pesantemente anche sulla salute dei suoi abitanti: malattie come tubercolosi, cancro alla gola ed epatiti sono qui tre volte più frequenti rispetto al resto del paese per via della qualità dell’aria, che è fortemente inquinata.
L’anno peggiore per il lago Aral è stato il 2014, anno in cui il bacino si è quasi totalmente prosciugato: secondo Philip Micklin, geografo della Western Michigan University, è successo perché quell’anno piovve meno e di conseguenza c’era meno neve sulle montagne del Pamir, cosa che ha notevolmente ridotto il flusso d’acqua dell’Amu Darya. Da allora la situazione è migliorata, ma resta comunque drammatica.
Per provare a tamponare la situazione nel 2005 è stata costruita una diga con l’intento di separare le acque del nord e del sud del lago con l’obiettivo di aumentare l’affluenza del fiume Syr Daryam. Pare che, così facendo, siano stati guadagnati venti chilometri di costa e che la pesca, nella regione di Kyzylorda, si sia quintuplicata. Sono anche stati piantati degli alberi di Saxaul intorno al villaggio Aralkum su iniziativa di un agricoltore: questi piccoli arbusti, tipici delle steppe dell’Asia centrale, resistono bene alla siccità e contrastano l’avanzata del deserto.
Il cotone, lo abbiamo detto, è una risorsa, è una fibra versatile e durevole; il problema però sta nel tipo di coltivazione. Ciò che ha portato alla desertificazione del lago Aral è stata la modalità aggressiva e intensiva. Per questo è importante prediligere per lo più cotone biologico organico certificato. Stando ai dati diffusi da Textile exchange, la coltivazione tradizionale richiede molta più acqua: il cotone organico fa risparmiare 1.930 litri per ogni tonnellata.
L’utilizzo di agenti chimici inquinanti è il disclaimer fondamentale: nella coltivazione del cotone tradizionale è massiccia e comporta un progressivo indebolimento del terreno che, per via dell’effetto della monocultura e delle sostanze inquinanti assorbite, diventa sempre meno fertile e quindi, per continuare a produrre, necessita di una maggiore irrigazione in un costante cane che si morde la coda. Di contro, nella coltivazione del cotone organico biologico, vengono eliminate le sostanze chimiche tossiche e il controllo dei parassiti viene affidato alle pratiche colturali biologiche e agli insetti benefici: questo fa sì che la fertilità del territorio rimanga alta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.