
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Stiamo vivendo un periodo di crisi interconnesse: ambientale, alimentare ed energetica. Emergenze, acuite dal conflitto bellico in Ucraina, che stanno evidenziando in maniera molto chiara tutti i limiti del modello dell’agricoltura industriale. Ritengo però che fosse chiaro da tempo, già da molto prima della guerra, quanto l’agricoltura intensiva sia superata e quanti danni abbia provocato
Stiamo vivendo un periodo di crisi interconnesse: ambientale, alimentare ed energetica. Emergenze, acuite dal conflitto bellico in Ucraina, che stanno evidenziando in maniera molto chiara tutti i limiti del modello dell’agricoltura industriale. Ritengo però che fosse chiaro da tempo, già da molto prima della guerra, quanto l’agricoltura intensiva sia superata e quanti danni abbia provocato dal punto di vista ambientale, economico, sanitario e sociale.
Stiamo pagando una somma di errori che derivano da un modello agricolo ormai inadeguato. L’agricoltura industriale ha creato evidenti criticità: il consumo di suolo, il crollo della biodiversità, l’aumento delle emissioni serra, l’inquinamento delle falde idriche, fino all’abbandono delle terre. Inoltre, l’impennarsi del costo di pesticidi e concimi chimici, uniti a quelli dell’energia, rischia davvero di strangolare le imprese agricole costringendole alla chiusura, visto che i prezzi dei prodotti per gli agricoltori e gli allevatori coprono ancora meno i costi di produzione. Ecco perché è assolutamente necessario e urgente ripensare il nostro sistema di produzione alimentare per renderlo più indipendente da input esterni e più resiliente.
In questo scenario, non vanno certo ridimensionate le politiche green europee. Al contrario, è proprio questo il momento in cui occorre spingere per accelerare la transizione ecologica e la conversione al biologico dei sistemi agricoli. La riduzione dei pesticidi e dei fertilizzanti di sintesi è un elemento fondamentale per rendere i sistemi agricoli più sostenibili anche da un punto di vista economico, oltre che per ridurre gli impatti dannosi sia per la salute dell’uomo che per l’ambiente. La transizione agroecologica è l’unica soluzione che salvaguarda la terra garantendo la fruizione dei servizi ecosistemici indispensabili per un’agricoltura sana per l’uomo e l’ambiente. L’emergenza alimentare non deve farci cadere nella tentazione di guardare a posizioni che si basano su un sistema di conoscenze del passato e che puntano a riproporre l’uso di pesticidi già in fase di bando e fertilizzanti di sintesi chimica come soluzione per il futuro invece di accelerare la svolta verso l’agroecologia. Ci è sembrato quindi paradossale l’ipotesi di rinviare a data da destinarsi la nuova normativa europea sui pesticidi, che punta a ridurre del 50 per cento l’uso dei pesticidi entro il 2030, uno degli obiettivi al centro del Green deal e in particolare delle strategie Farm to fork e Biodiversità. Questo rinvio rallenterebbe anche la tanto attesa semplificazione delle procedure per le autorizzazioni dei prodotti per il biocontrollo, danneggiando quindi anche l’agricoltura integrata e biologica.
L’altro controsenso, che rischia di pregiudicare gli ambiziosi obiettivi delle politiche green Ue, è stata la decisione di mettere a coltura anche i terreni che secondo il regolamento della Pac dovevano essere destinati ad aree di interesse ecologico. E cosa ancora più grave è stato consentire di farlo in maniera intensiva, consentendo l’utilizzo di diserbanti, pesticidi e concimi di sintesi. Un contro senso in questo momento, dati i costi del tutto insostenibili per gli agricoltori. Una scelta che rischia di contaminare il suolo per decenni con devastanti conseguenze in termini di perdita di biodiversità e che poteva essere evitata scegliendo di coltivarle con il metodo bio. Una risposta concreta alla crisi alimentare è rappresenta invece dal biologico, un metodo di coltivazione che guarda contemporaneamente alla salute delle persone e dei campi. L’unico modello che può assicurare un futuro agli agricoltori, offrendogli la possibilità di spuntare prezzi che permettono alle aziende di andare avanti. Per riuscire a cambiare rotta e puntare all’autosufficienza alimentare occorre investire su modelli virtuosi come i distretti biologici e su filiere di prodotti bio fondate sul principio del giusto prezzo.
Infine, per quanto riguarda la discussa questione delle rese, è ormai scientificamente provato che nel medio e lungo periodo le rese colturali dell’agricoltura biologica, sono del tutto comparabili se non addirittura superiori a quelle dell’agricoltura convenzionale, che per mantenere rendimenti elevati deve utilizzare ingenti quantitativi di fertilizzanti azotati, diserbanti e acqua che nel tempo favoriscono fenomeni di desertificazione del suolo mettendo a rischio la produzione di cibo per le generazioni future.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.