Fabbriche chiuse, semafori spenti, gruppi elettrogeni di soccorso attivati in centinaia di ospedali e presidi sanitari, telefoni cellulari non più utilizzabili, bancomat spenti e internet scomparso. Un blackout gigantesco ha colpito nel pomeriggio di martedì 4 ottobre il Bangladesh, lasciando al buio metà del territorio nazionale e coinvolgendo 130 milioni di persone, pari a due terzi della popolazione totale.
Non è ancora stata spiegata la ragione del blackout
A partire dalle 14 ora locale solamente una parte del nord-ovest del paese asiatico era ancora servita. Fino alla sera, l’intera città di Dacca, capitale del Bangladesh nella quale vivono 22 milioni di persone, è rimasta senza energia. Senza che, fino ad ora, le autorità abbiano spiegato quale sia l’origine del mega-guasto.
Ma al di là della motivazione tecnica, ciò che si sa è che il paese affronta una crisi energetica senza precedenti. Provocata principalmente da due fattori: la mancanza di materie prime e la crescita particolarmente sostenuta dell’economia locale. Quest’ultima, secondo la Banca asiatica per lo sviluppo, dovrebbe raggiungere il +6,6 per cento alla fine dell’anno.
In Bangladesh razionata l’energia elettrica
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di combustibili, il Bangladesh patisce le tensioni internazionali dovute alla guerra in Ucraina. La mancanza di gas limita infatti la produzione di energia elettrica ormai da parecchie settimane, tanto che il governo ha deciso di garantire l’erogazione solo a singhiozzo, stabilendo orari di stop al fine di evitare di sovraccaricare il sistema.
Misure di austerità energetica che hanno suscitato anche la collera della popolazione, con proteste che si sono intensificate negli ultimi giorni. E che però non sono bastate a scongiurare il peggio. Tanto che gli abitanti del Bangladesh sono stati perfino attraversati da momenti di panico, con lunghe file che si sono create attorno ai distributori di carburante: in molti hanno preferito fare scorta per poter far funzionare i generatori.
La crisi energetica nata dallo scontro tra Russia e Occidente, insomma, ha portata planetaria. E se per noi si tratterà di svuotare i nostri portafogli per illuminare e scaldare le nostre case, per le nazioni più povere del mondo i problemi rischiano di essere molto più gravi.
Il Bangladesh è conosciuto a livello internazionale come la sartoria del mondo, è il paese dove si fabbricano vestiti e capi di abbigliamento da esportare in tutto il mondo. Le cose, però, stanno cambiando molto velocemente. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) il Bangladesh è il paese che sta creando più
Da oltre 100 giorni la Serbia è interessata da profonde manifestazioni guidate dagli studenti, a cui partecipano sempre più cittadini, contro corruzione e autoritarismo.
Donald Trump ha evocato l’occupazione di Gaza e la deportazione dei palestinesi verso territori confinanti per trasformare la striscia in una “riviera”.
La morte che ha invaso le strade della città al confine col Ruanda per mano dei miliziani dell’M23 ha origini lontane, ma un movente sempre più attuale: la competizione per materie prime critiche, cruciali per la transizione.
È stato confermato per la settima volta con quasi l’87 per cento dei voti. E minaccia ritorsioni contro i parenti rimasti in Bielorussia di coloro che hanno manifestato contro di lui a Varsavia.