
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
La ricetta per preparare delle sfiziose crostatine con cipolle caramellate, stracciatella e alici.
Per la base
200 g farina
100 g burro
70 ml acqua ghiacciata
un pizzico di sale
Per il ripieno
2 cipolle rosse
20 g burro
1 cucchiaio zucchero muscovado
200 g stracciatella
6 alici
Preparare la pasta per la base, unendo in un mixer la farina, il burro a pezzi, un pizzico di sale. Frullare insieme fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’acqua ghiacciata e lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.
Stendere la pasta, imburrare gli stampini e bucherellare con l’aiuto di una forchetta il fondo delle tortine. Usare dei legumi secchi per creare peso ed evitare che si formino delle bolle in cottura. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Nel frattempo, pulire e affettare le cipolle. Sciogliere una noce di burro in una padella, aggiungere le cipolle e dopo che siano appassite aggiungere lo zucchero muscovado. Cuocere fino a quando non siano caramellate.
Far raffreddare le crostatine dopo la cottura, e procedere alla farcitura. Aggiungere prima le cipolle, la stracciatella e un’alice. Guarnire con erbe aromatiche e servire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.
Un’insalata a base di patate e sapori mediterranei in cui il profumo dei capperi e dell’origano di Pantelleria fanno la differenza.
Dolce tipico della tradizione culinaria francese, il clafoutis di ciliegie unisce il piacere delle ciliegie alla dolcezza casalinga delle preparazioni da forno.