La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Crowdfunding e rinnovabili, l’accoppiata che piace ai giovani
In Europa cresce il numero di piattaforme di crowdfunding dedicate allo sviluppo delle rinnovabili. Un trampolino verso la finanza sostenibile per i più giovani.
Con il crowdfunding oggi si finanzia di tutto: serie tv, tournées musicali, prototipi di startup… Anche i progetti di impianti di produzione di energie rinnovabili si prestano molto bene a questa forma di finanziamento dal basso. Da un lato infatti soddisfano il bisogno dei cittadini di dare un senso concreto ai loro investimenti. Dall’altro, i promotori di impianti rinnovabili hanno colto che coinvolgere le comunità nel loro finanziamento ne aumenta l’accettabilità e riduce le reazioni di tipo Nimby (not in by backyard). Non solo: grazie al crowdfunding, una nuova generazione di investitori si sta affacciando al mondo delle rinnovabili.
Grazie al crowdfunding, i giovani scoprono la finanza sostenbile
Il profilo di chi finanzia le rinnovabili attraverso il crowdfunding va dai giovanissimi agli over 60, con una prevalenza degli uomini sulle donne (lo testimoniano le statistiche di sei campagne riportate a pagina 58 di questo rapporto). Intervistata dal portale CrowdfundRes, Irene Maffini, consulente indipendente e dottoranda alla Science Policy Research Unit dell’università del Sussex nel Regno Unito, sottolinea:
“Sul lungo termine, i giovani avranno un ruolo nello sviluppo delle piattaforme di crowdfunding. I millennial non si fidano delle banche, vogliono avere il controllo dei loro risparmi e sono abituati a servirsi dei prodotti ‘think-tech’, come l’online banking o il crowdfunding. Certo, ci sono differenze attraverso l’Europa, in funzione della tecnologia e delle piattaforme disponibili e della cultura, intesa come propensione alla spesa online”.
Crescono le piattaforme in Europa
In Europa le piattaforme non mancano: in testa per numeri ci sono Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, raggiunti negli ultimi anni dalla Francia. Lanciata nel 2011, la piattaforma inglese Abundance ha raccolto dal 2013 l’equivalente di più di 46 milioni di euro per finanziare 24 progetti, 10 solo nel 2016. Come la maggior parte delle piattaforme specializzate nelle rinnovabili, Abundance non raccoglie doni ma prestiti a medio-lungo termine (15-20 anni) in progetti selezionati. Se i tassi possono essere interessanti (anche dell’8 per cento, esenti da imposte grazie all’Innovative Finance Isa)… il rischio di perdere tutto o parte dell’importo investito è tutt’altro che nullo. Anche in Francia si registra una crescita significativa della di quella che i transalpini chiamano “finanza partecipativa” applicata alle rinnovabili. Akuocoop, Lumo, Lendopolis, Enerfip, Lendosphère sono solo alcuni esempi di piattaforme. Per non parlare del successo di Energie partagée: 74 GWh prodotti con i soldi dei cittadini. La società Solar plaza stima che tra il 2009 e il 2015 ben 300 progetti siano stati finanziati da piattaforme di crowdfunding per un importo complessivo di 165 milioni di euro. Per l’Agence de l’environnement et de la maîtrise de l’énergie, nel 2015 attribuiva il tre per cento della potenza eolica installata e lo 0,7 per cento di quella solare fotovoltaica a progetti finanziati dalla “folla”. E in Italia? Intanto, dati Eurisko, solo il 3% dei nostri concittadini sa cosa si intende per crowdfunding. Quanto al binomio con le rinnovabili, nonostante qualche tentativo sia partito con il favore della Consob (Fundera, Ecomill…), siamo ancora lontani dai successi d’Oltralpe.
Più regole per evitare una bolla
La crescita del fenomeno ha accresciuto l’appetito di progetti da finanziare delle piattaforme di crowdfunding. Può così accadere di ritrovare su alcune piattaforme progetti che non hanno ancora ottenuto tutti i permessi o addirittura l’autorizzazione dell’amministrazione locale sul cui territorio devono sorgere. Un vero rischio per gli investitori, specie per i meno esperti. Il ministro dell’Ambiente francese sta così pensando a una certificazione per le piattaforme di crowdfunding dedicate a progetti a impatto ambientale per garantire agli investitori più trasparenza e la possibilità di valutare la reale efficacia delle iniziative che finanziano. Vanno in questa direzione anche le regole comuni e certe a livello europeo chieste da CrowdFundRES. Perché una bolla speculativa non rompa il bell’idillio che sta nascendo tra crowdfunding, rinnovabili e giovani investitori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.