
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
1 kg. di polpo fresco 1 cucchiaio di pasta di arachidi (si trova nei negozi etnici) 2 pomodori freschi (pelati in inverno) 1 peperone verde (essenziale anche se non di stagione!) 1 cipolla rossa latte di cocco in lattina da 200 ml. 4-5 spicchi d?aglio coriandolo fresco (o prezzemolo) 1 radice di zenzero fresco olio
1 kg. di polpo fresco
1 cucchiaio di pasta di arachidi (si trova nei negozi etnici)
2 pomodori freschi (pelati in inverno)
1 peperone verde (essenziale anche se non di stagione!)
1 cipolla rossa
latte di cocco in lattina da 200 ml.
4-5 spicchi d?aglio
coriandolo fresco (o prezzemolo)
1 radice di zenzero fresco
olio extra vergine di oliva (olio di palma nella versione
originale)
sale
pepe
Preparazione
Mettere a marinare per qualche ora il polpo tagliato a tocchetti
con un po? d?olio, metà della cipolla, dell?aglio, del
coriandolo e dello zenzero frullati con il mixer.
Mettere 2 cucchiai d?olio nella casseruola e aggiungere il resto
dell?aglio, della cipolla, dello zenzero grattugiato, del
coriandolo con il pomodoro e la pasta di arachidi, sale e pepe
quanto basta. Far soffriggere il tutto per 5 minuti,
dopodiché aggiungervi il polpo con tutta la sua marinatura.
Coprire a filo con l?acqua e lasciare cuocere a fuoco vivo per 50
minuti, inserendo a metà cottura il peperone tagliato ad
anelli, fino a quando il polpo sarà completamente cotto. A
questo punto versare il latte di cocco e far asciugare a fiamma
bassa per qualche minuto. Spegnere e lasciar riposare con il
coperchio.
Notizie e consigli
Questo piatto, molto simile a uno stufato, è più
saporito se preparato il giorno prima e servito riscaldato. Si
accompagna tradizionalmente con il riso bianco lungo (Thai o
Basmati) cotto a vapore. E? ottimo anche con il couscous.
Margherita Calderone e Paola Magni
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.