Tutelare cultura e paesaggi per affrontare i problemi del mondo, a Icom Milano 2016

Rappresentanti dei musei di oltre 130 paesi si sono ritrovati a Milano per affrontare temi caldi, come tutela dell’ambiente, migrazioni, traffici di beni rubati. Se ne parla a Icom Milano 2016

Sbandieratori e personaggi in costume quattrocentesco, un ricco buffet vegetariano, un concerto della Civica orchestra di fiati e musei aperti tutta la sera: sono stati accolti così i rappresentanti dei musei del mondo presenti questa settimana a Milano per la 24esima edizione del convegno Icom Milano 2016 che si svolge al MiCo – Milano congressi – fino al 9 luglio prossimo.

I rappresentanti Icom sono stati accolti da una rievocazione storica © Chiara Boracchi
I rappresentanti Icom sono stati accolti da una rievocazione storica © Chiara Boracchi

Centina di persone, provenienti da oltre 130 paesi, si sono ritrovate stasera nei cortili e nelle sale del Castello Sforzesco per chiacchierare di musei e paesaggi culturali, tema “caldo” dell’evento di quest’anno.

Dopo l’inaugurazione ufficiale alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini, del Sindaci di Milano Beppe Sala e del Presidente Icom Hans Martin Hinz, la sera del 4 luglio è toccato Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, a Claudio Salsi, direttore del settore Soprintendenza del Castello, Musei archeologici e Musei storici del Comune di Milano fare da padroni di casa.

Ma perché questo convegno è tanto importante?

Musei del castello aperti di sera per l'inaugurazione Icom Milano 2016 © Chiara Boracchi
Musei del castello aperti di sera per l’inaugurazione Icom Milano 2016 © Chiara Boracchi

Cos’è Icom

Icom, cioè l’International Council of museums, è un’organizzazione internazionale che mette insieme i musei di tutto il mondo e i professionisti del settore, li fa dialogare e interagire. Nasce esattamente 70 anni fa, nel 1946, con l’obiettivo di preservare, garantire la continuità e comunicare il patrimonio mondiale, culturale e naturale, materiale e immateriale. Un principio che in sé – le persone più attente se ne saranno accorte – è molto simile a quello contenuto nella definizione di Sviluppo sostenibile.

A partire da sinistra, Alberto Garlandini, Presidente comitato Icom Milano 2016, Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano e Claudio Salsi, direttore del settore Soprintendenza del Castello, Musei archeologici e Musei storici del Comune di Milano. © Chiara Boracchi
A partire da sinistra, Alberto Garlandini, Presidente comitato Icom Milano 2016, Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano e Claudio Salsi, direttore del settore Soprintendenza del Castello, Musei archeologici e Musei storici del Comune di Milano. © Chiara Boracchi

Secondo i dati del sito internazionale Icom aggiornati al 2015, attualmente i membri dell’organizzazione sarebbero oltre 35.000, diffusi in 136 Paesi su 5 continenti, riuniti in 119 commissioni nazionali e 30 internazionali con oltre 20 organizzazioni internazionali affiliate. E cosa fanno? Stabiliscono, per esempio, delle linee guida per far fronte al traffico illecito di beni culturali che finanzia le organizzazioni terroristiche, mappano i beni a rischio in zone di guerra, affrontano problemi etici, legati all’inclusione sociale, all’integrazione e molto altro ancora. Per questo hanno sviluppato uno strettissimo rapporto con Unesco e Interpol.

In più, Icom è anche membro fondatore della Commissione internazionale dello Scudo Blu, cioè il simbolo usato per identificare i beni culturali in pericolo in zone di guerra in base alla Convenzione dell’Aja del 1954 (applicata per la prima volta grazie a un nostro militare-archeologo, Fabio Maniscalco, deceduto nel 2008 a causa della sindrome dei Balcani).

Il convegno

Ogni tre anni, ogni volta in un paese diverso, i membri Icom si riuniscono in un convegno tematico. Quest’anno la città ospitante è Milano e l’argomento è, appunto, “Musei e paesaggi culturali”: durante questa intensa settimana di incontri, working group e conferenze, saranno affrontati, tra gli altri, temi legati alla tutela del patrimonio culturale per fronteggiare i disastri ambientali, il ruolo sociale dei musei nelle migrazioni, il dialogo tra musei e territorio, gli ecomusei.

Momenti della serata di apertura © Chiara Boracchi
Momenti della serata di apertura © Chiara Boracchi

Il ricchissimo programma dell’evento è scaricabile da qui.
Per chi desiderasse seguire gli eventi sui social, ecco link e hashtag ufficiali:

Twitter

#ICOMilano2016
@Icom_Italia

Instagram

#ICOMilano2016
@icomilano2016

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati