
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Se tra i buoni propositi di quest’anno c’è anche quello di iniziare a praticare sport, per esempio il nuoto o la corsa, coinvolgete anche il vostro partner, avrete più successo. Lo stesso discorso vale se volete smettere di fumare o cominciare ad alimentarvi in modo più sano. Coltivare abitudini salutari, in due, è molto più
Se tra i buoni propositi di quest’anno c’è anche quello di iniziare a praticare sport, per esempio il nuoto o la corsa, coinvolgete anche il vostro partner, avrete più successo. Lo stesso discorso vale se volete smettere di fumare o cominciare ad alimentarvi in modo più sano. Coltivare abitudini salutari, in due, è molto più facile. Specialmente se per “due” si intende una coppia.
Questa affermazione, che potrebbe apparire un’ovvia deduzione logica, è invece frutto di uno studio svolto dai ricercatori dello University College di Londra (UCL), recentemente pubblicato sulla rivista Internal Medicine.
La ricerca si è basata su un campione di 3722 coppie, sposate o comunque conviventi, di età superiore ai 50 anni che stavano partecipando a una ricerca sull’invecchiamento – English longitudinal study of ageing.
Secondo i ricercatori, quando entrambi gli elementi di una coppia sono coinvolti nel cambio di abitudini – iniziare una dieta, smettere di fumare, praticare sport – le possibilità di successo aumentano notevolmente. Condividere, insomma, sprona a raggiungere i propri obiettivi.
Dai dati raccolti è emerso per esempio che, tra le donne fumatrici, il 50 per cento è riuscito a smettere di fumare perché anche il partner si è impegnato a farlo, mentre il 17 per cento aveva un compagno già non fumatore e solo l’8 per cento ancora fumatore.
“Gli stili di vita poco salutari sono tra le principali cause di malattie croniche in tutto il mondo”. A parlare è Jane Wardle, una delle autrici dello studio, professoressa di psicologia nonché direttrice del Dipartimento di ricerca sul cancro dell’Health Behaviour Research Centre allo UCL.
“I principali stili di vita rischiosi sono il fumo, l’eccesso di peso, la mancanza di attività fisica, il consumo di alcool, una dieta povera di elementi nutritivi”, continua la ricercatrice. “Passare dalle cattive abitudini a quelle buone riduce i rischi di malattie, incluso il cancro.”
E se non avete un partner con cui condividere la dieta o la pratica sportiva? Niente paura, gli autori dello studio non escludono nessuno e suggeriscono di “appoggiarvi” a un collega o a un amico e supportarvi a vicenda. L’importante è iniziare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.