Il Dakota access pipeline già perde petrolio ancora prima di entrare in funzione
Realizzazione dell'oleodotto Dakota Access in New Salem, North Dakota.
L’oleodotto voluto da Donald Trump, il Dakota access pipeline, non è ancora entrato in funzione e già sta perdendo petrolio.
Realizzazione dell'oleodotto Dakota Access in New Salem, North Dakota.
“Noi l’avevamo detto”, è sempre triste da dire ma purtroppo è così anche nel caso del Dakota access pipeline. L’oleodotto, fortemente voluto da Trump, ha perso oltre 300 litri di petrolio, nonostante non sia ancora entrato in funzione. Lo sversamento, avvenuto lo scorso 4 aprile, sembra sia dovuto a un guasto di una pompa. L’area interessata è quella di Tulare nella contea Spink; il luogo si trova a 160 chilometri dal Lago Oahe, dove si sono concentrate la maggior parte delle proteste delle comunità locali. La notizia è stata appresa attraverso il sito del South Dakota Department of Environment and Natural Resources che ha semplicemente pubblicato il dato relativo alla perdita di petrolio, senza tuttavia annunciare pubblicamente l’accaduto.
Lavori di costruzione dell’oleodotto Dakota Access
Nessun allarme secondo governo e costruttori
L’immane opera da 3,8 miliardi di dollari è lunga 1886 chilometri e il suo percorso è stato progettato per trasportare petrolio dai giacimenti di Bakken, nel nord Dakota, fino all’Illinois, passando per il Sud Dakota e l’Iowa. Secondo le stime dovrebbe entrare in attività il prossimo 1 giugno con una capacità di 470 mila barili di petrolio al giorno e, secondo l’agenzia di Stato e i costruttori, non c’è nessun pericolo legato alla realizzazione e successivo funzionamento dell’opera.
“Siamo coscienti che il Dakota Access pipeline è oggetto di grande attenzione, ma noi trattiamo tutte le perdite con grande cura. E questa fuoriuscita di petrolio 84 galloni (314 litri) è trattata come tutte le altre di tali entità” ha detto Brian Walsh, esperto ambientale dell’agenzia South Dakota Department of Environment and Natural Resources. “Il petrolio è stato contenuto in loco da un rivestimento di plastica e pulito rapidamente. La ghiaia contaminata dal petrolio sarà smaltita in una discarica locale”. Energy Transfer Partners, i costruttori del Dakota Access Pipeline, sostengono che la condotta sia sicura e il petrolio sia rimasto nell’area di contenimento come da procedure.
Le autorità, inoltre, affermano che non sono stati segnalati altri spargimenti lungo il gasdotto nel Sud Dakota. Un database federale in cui vengono riportati gli sversamenti non mostra alcuna perdita di Energy Transfer Partners o della sua controllata Dakota Access LLC in uno qualsiasi degli altri stati in cui passa l’oleodotto.
“Con 1200 miglia di gasdotto, le fuoriuscite avranno luogo. Nessuno ci ha ascoltato. Nessuno vuole ascoltare, perché sono guidati da soldi e avidità”, ha commentato Dave Archambault II, portavoce del Standing Rock Sioux Tribe.
“Il Dakota Access Pipeline – si legge sul sito di Standing Rock Sioux Tribe – non ha ancora iniziato a trasportare il mezzo milione di barili di petrolio al giorno e già stiamo assistendo a fuoriuscite di petrolio dall’oleodotto. Questo è quanto abbiamo detto per lungo tempo: le condutture che trasportano il petrolio perdono e generano sversamenti”.
Le popolazioni Sioux hanno avviato una causa in tribunale contro il Dakota Access Pipeline e si augurano che questo primo segnale concreto di minaccia per l’ambiente sia utilizzato a testimonianza della pericolosità dell’opera per bloccarne la costruzione prima che accadano altri incidenti, non solo per la Tribù Standing Rock Sioux e per le sue risorse, ma anche per i 17 milioni di persone la cui acqua potabile è a rischio.
Nel suo quarto giorno da presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha ridato il via alla costruzione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access, che erano stati bloccati dal suo predecessore Barack Obama. Progetti che “sono in grado di aumentare posti di lavoro, far crescere l’economia, e contribuire all’approvvigionamento energetico degli Stati Uniti”, aveva immediatamente
L’oleodotto Kinder Morgan collegherà i giacimenti di sabbie bituminose dell’Alberta alla costa pacifica del Canada. E ora ha pure la benedizione del leader ambientalista Justin Trudeau.
Dopo aver perso la battaglia legale contro l’oleodotto Dakota access pipeline, i sioux ottengono ail sostegno di Barack Obama che blocca la costruzione.
Nell’oleodotto della compagnia petrolifera Petroperu si sono aperte due falle e il greggio sta contaminando il fiume Marañon, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni.
Un oleodotto che passa vicino a Santa Barbara, in California, si è rotto nella giornata di martedì 19 maggio causando una fuoriuscita che sembra essere vicina ai 400mila litri (105mila galloni) di petrolio. Gli operai sono già al lavoro per rimuoverlo dalla sabbia e dalle rocce, ma sembra che 80mila litri (21mila galloni) abbiano raggiunto
Il Canada ha organizzato incontri tra le imprese petrolifere e capi delle tribù indigene per cercare di ottenere il sostegno per la costruzione di oleodotti e gasdotti sulle loro terre.