
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
I rinoceronti saranno trasferiti dall’associazione Rhinos Without Borders in Botswana, dove il fenomeno del bracconaggio è meno diffuso.
Il Sudafrica ospita la maggior parte dei rinoceronti esistenti, circa 20mila, oltre l’80 per cento della popolazione mondiale, eppure è il posto meno sicuro per questi enormi erbivori. Nel 2014 in Sudafrica sono stati uccisi 1.215 rinoceronti, nuovo sanguinoso record.
I numeri continuano ad essere allarmanti, nei primi quattro mesi del 2015 i bracconieri hanno ucciso quasi 400 rinoceronti. L’aumento della caccia di frodo è legato alla crescita della domanda di corno di rinoceronte nelle economie emergenti asiatiche, in particolare in Cina.
Per cercare di arginare questo fenomeno l’organizzazione privata Rhinos Without Borders, in collaborazione con l’associazione governativa South African National Parks (SANParks), ha deciso di trasferire oltre cento rinoceronti dal Sudafrica al Botswana, paese nel quale il bracconaggio dei rinoceronti è il più basso del continente.
Il programma di trasferimento dei pachidermi, ideato dall’organizzazione Rhinos Without Borders, è stato avviato all’inizio del 2015 e dovrebbero concludersi entro marzo 2016. “Questa è una storia di speranza per rinoceronti – ha dichiarato Beverly Joubert, di Rhinos Without Borders – finora abbiamo spostato dieci animali, l’obiettivo è di trasferirne più di cento entro il 2016”.
Spostare animali di queste dimensioni, pesanti fino al 1.500 chili, è impegnativo. Per prima cosa il rinoceronte prescelto viene identificato da un elicottero, dopodiché il team di veterinari seda l’animale e provvede rapidamente a bendarlo e a tappargli le orecchie, per ridurre al minimo lo stress provocato dalla cattura.
Dopo aver marcato il rinoceronte per l’identificazione futura il pachiderma viene trasportato in camion in una postazione di gestione temporanea, dove l’animale resterà in quarantena prima di iniziare il lungo viaggio verso il Botswana. Il viaggio verso la nuova casa avviene su un aereo cargo, è stato prediletto il volo perché riduce in modo significativo il tempo di viaggio, i livelli di stress dei rinoceronti e la possibilità di imboscata dei bracconieri.
L’iniziativa di Rhinos Without Borders, oltre a proteggere i rinoceronti dai cacciatori, ha un notevole vantaggio collaterale, contribuisce infatti a rafforzare la diversità genetica della specie. Per garantire che la nuova popolazione che si sta componendo in Botswana abbia un ampio patrimonio genetico, gli animali sono selezionati da diverse parti del Sudafrica, creando così una sorta di “arca di Noè per i geni di rinoceronte”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Lo scorso anno è stato orribile per i rinoceronti che vivono in Sudafrica. In 12 mesi ne sono stati uccisi 1.004, mentre sono stati 343 i bracconieri arrestati. Il 2014 non sembra essere un anno migliore visto che nei primi sette mesi ne sono stati già uccisi 618 (dati della Wessa rhino initiative), per lo
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.