
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Stati di ansia, stress, insonnia, sonnolenza diurna, stanchezza cronica, ci sono segnali del cervello che possiamo far riposare con l’ascolto della musica
Con l’ascolto, il cervello ritrova e migliora il suo
equilibrio..
Sembra una magia ma ha un fondamento scientifico: ogni nota
musicale può vibrare in risonanza con particolari parti del
corpo. Laddove è presente un problema, il Metodo “Music of
the Brain-I suoni della mente” consente di individuare una sequenza
musicale composta dalle note uniche ed esclusive di ogni persona.
L’ascolto guidato di questa musica, rilevata dal cervello, produce
un effetto terapeutico.
La composizione viene eseguita al pianoforte, in quanto esso
risulta essere lo strumento che meglio interagisce con il fisico
umano.
Ma quali sono in dettaglio le proprietà specifiche di ogni
nota?
Immaginate quanto può progredire il valore terapeutico di
queste note, se messe in una sequenza unica, che rispecchia
l’andamento delle proprie frequenze cerebrali..Il tempo che occorre
per disporre di questa musica personalizzata è di due – tre
giorni, durante i quali un’equipe specializzata traduce le
frequenze in note, la cui composizione viene poi incisa su CD e
consegnata all’utente, insieme a raccomandazioni per l’ascolto
individuali.
Come viene
realizzata? Si comincia compilando due brevi test, uno sulla
personalità ed uno sulla qualità del sonno, dal cui
esito emerge una sintesi della situazione attuale.
Il tempo necessario per il nostro equilibrio. La durata del brano
rilassante varia dai sette ai dodici minuti; quello attivante
è più breve e dura dai due ai tre minuti.
Un metodo compatibile ed estremamente efficace. Il metodo “Music of
the Brain” è molto semplice e, contemporaneamente, molto
efficace. Attualmente è già operativo in Russia,
Canada, Italia, Svizzera e Francia.
Storia del metodo e riferimenti scientifici
a cura di
Sonia
Tarantola
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.