
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’obiettivo delle Giornate mondiali per la sensibilizzazione sui cefalopodi è quello di sottolineare l’importanza di proteggere e approfondire la conoscenza di queste misteriose creature.
Gli invertebrati sono probabilmente gli animali più strani e più “alieni” del pianeta. Tra questi spicca una classe di molluschi caratterizzata da un’intelligenza straordinaria e dalla complessa specializzazione, i cefalopodi, di cui fanno parte polpi, calamari, seppie e nautilus.
Secondo Sydney Brenner, ricercatore dell’Oist (Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University), i cefalopodi “sono stati i primi animali intelligenti del pianeta”. Questi animali hanno un sistema nervoso molto sviluppato, cervelli di grandi dimensioni, sono caratterizzati dalla capacità di risolvere problemi complessi e dal rapido apprendimento e sono in grado, tra le altre cose, di orientarsi in un labirinto e aprire bottiglie e barattoli.
Oltre alle incredibili capacità cognitive i cefalopodi sono maestri dell’arte del mimetismo. Riescono infatti a modificare la loro livrea attraverso il controllo di cellule chiamate cromatofori. Il cambiamento di colore è immediato e consente a queste creature di simulare la sabbia o le rocce degli scogli diventando praticamente invisibili.
[vimeo url=”https://vimeo.com/235926064″]Video Cano Cristales[/vimeo]
I “superpoteri” dei cefalopodi hanno funzioni sia di attacco che di difesa, una particolare specie di seppia (Sepia latimanus), ad esempi, può creare sulla propria pelle delle bande chiaro-scure che variano di intensità, creando un effetto psichedelico che ipnotizza la preda. Mentre il polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus) può imitare l’aspetto e i movimenti di oltre quindici differenti creature, simulando animali velenosi per proteggersi, come i serpenti di mare e i pesci leone.
Dall’8 al 12 ottobre vengono celebrati questi affascinanti animali con le Giornate mondiali per la sensibilizzazione sui cefalopodi. La ricorrenza è stata istituita nel 2007 dai membri del Tonmo, The Octopus News Magazine Online forum, ed è nata con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di proteggere e approfondire la conoscenza di queste misteriose creature.
Le giornate sono così suddivise: l’8 ottobre è la Giornata del polpo, il rappresentante più famoso della famiglia, il 9 ottobre si celebrano i cefalopodi meno noti, è la Notte del nautilus, vero e proprio fossile vivente che ha fatto la sua comparsa nel Paleozoico, il 10 ottobre è la Giornata del calamaro e della seppia, cefalopodi caratterizzati da due tentacoli in aggiunta alle otto braccia, l’11 ottobre è la Giornata del kraken, creatura leggendaria che riassume il ruolo ricoperto da questi animali nella nascita dei miti dei mostri marini, infine il 12 ottobre è la Giornata dei fossili, per ricordare tutti i cefalopodi estinti (gli scienziati ne hanno identificate circa 17mila specie estinte attraverso i fossili, come le ammoniti).
Attualmente sono circa 800 le specie di cefalopodi note alla scienza, con molte altre ancora da scoprire. Il futuro di queste misteriose creature è però incerto, la pesca di questi animali è infatti in costante aumento e sono minacciati dai cambiamenti del clima e dall’inquinamento acustico prodotto dalle attività estrattive.
Nessun cefalopode è inoltre inserito nella lista delle specie minacciate della Iucn, a testimonianza di quanto poco sappiamo di questi animali. Negli abissi forse si nascondono cefalopodi sconosciuti, antichi come il tempo, signori incontrastati di un mondo freddo e buio. Potrebbe bastare questo pensiero per guardare con occhi diversi e rinnovato rispetto seppie e polpi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.