
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri aerobi. Solo negli ultimi decenni, con l’affermarsi dell’alimentazione naturale, i consumatori hanno cominciato a conoscere quello di mele, riso, orzo e addirittura di banane e lamponi, ritenuti amici della salute e della digestione. Dunque sarebbe più giusto parlare di aceti, al plurale, contro la dittatura di quello di vino.
È ricco di vitamina A, indispensabile per mantenere giovane la pelle, i rivestimenti interni dell’intestino e dell’apparato respiratorio; vitamine B1 e B2, ideali per riequilibrare il sistema nervoso e sviluppare energia; vitamina C (o acido ascorbico) che potenzia i capillari, riattiva il sistema immunitario e fortifica le ossa. Inoltre ha sali minerali, potassio e fosforo, calcio, magnesio e ferro. L’aceto presenta anche piccole quantità di prolina, un aminoacido che, in sinergia con la vitamina C, stimola la formazione di collagene, buono per assicurare l’elasticità della pelle.
L’aceto di miele è un prodotto d’eccezione: stimola l’appetito e la digestione, entra nella formulazione di prodotti cosmetici, è usato come ricostituente e dissetante, è un rimedio eccellente per combattere il mal di testa e di gola e perfino per le punture di meduse. In passato si utilizzava anche miscelato all’olio d’oliva per lenire le scottature.
Favorisce la rimineralizzazione, attiva il metabolismo, stimola le funzioni gastriche ed epatiche ed è in grado di favorire il ricambio e l’ossigenazione delle cellule. E’ fondamentale anche per il metabolismo degli zuccheri complessi e la trasformazione in energia di elementi come il pane, la pasta, il riso e le patate.
Ma le virtù extra nutrizionali dell’aceto di miele non finiscono qui : chi ha problemi a digerire aglio e cipolla crudi può sminuzzarne la quantità desiderata e lasciarla macerare un’oretta in agro di miele; denti bianchi e un sorriso smagliante si ottengono, invece, mescolando un cucchiaio di aceto di miele e uno di sale fino integrale in un bicchiere. Con questa miscela spazzolare i denti una volta a settimana.
L’aceto di miele si trova in vendita nei negozi di alimentazione naturale. Deve essere biologico, ottenuto con miele italiano, non pastorizzato. Dunque è d’obbligo, sempre, una attenta lettura dell’etichetta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.