Entro i prossimi due anni, la Russia metterà al bando i prodotti in plastica monouso. Bicchieri, cannucce, piatti e altri oggetti plastici frequentemente usati nella vita di tutti i giorni verranno vietati nel territorio russo. La produzione di articoli e imballaggi in plastica usa e getta dovrebbe essere definitivamente dismessa in Russia nel 2024, come ha dichiarato il ministro delle Risorse naturali e dell’ambiente Alexander Kozlov all’agenzia di stampa Tass, durante l’evento Eastern economic forum che si è svolto a Vladivostok.
Russia plans to ban the use of disposable plastics by 2024, Natural Resources and Environment Minister Alexander Kozlov said https://t.co/2paIGgAaPF
“Suggeriamo che il divieto venga introdotto gradualmente per consentire ai produttori di avere il tempo di adeguarsi. Nel 2024 dovrebbe essere definitivo”, ha affermato Kozlov. Il ministero russo ha compilato un elenco di 28 articoli in plastica usa e getta e articoli monouso che saranno vietati nel paese. L’elenco comprende cannucce di plastica usa e getta, piatti monouso, bicchieri, utensili per la tavola, coperchi, capsule di caffè, cotton fioc, flaconi non trasparenti e colorati in poliestere termoplastico, scatole e confezioni per prodotti del tabacco, blister (ad eccezione dei medicinali), imballaggi per le uova e diversi tipi di buste e sacchetti.
Nonostante i prodotti in plastica monouso siano ancora molto diffusi, il governo di Mosca si aspetta che il processo di eliminazione sia abbastanza facile in Russia. “Esiste un’opzione alternativa per ogni articolo. Tuttavia, ciò non significa che siano necessarie tecnologie speciali per la sua produzione. Ad esempio suggeriamo di sostituire le bottiglie di plastica non trasparenti con quelle trasparenti facilmente riciclabili”, ha spiegato Kozlov.
I siti di informazione russi riportano che, in un recente sondaggio, è stato riferito che l’80% dei cittadini è pronto ad abbandonare l’uso di piatti, forchette e bicchieri di plastica. Allo stesso tempo, questo indicatore continua a crescere ogni anno: il 44% ha ammesso di essere categoricamente contrario all’uso di stoviglie usa e getta. E un altro 38% è pronto a rinunciare all’uso della plastica.
Il divieto di Mosca arriva mentre altri paesi cercano di intraprendere azioni per ridurre l’inquinamento da plastica, materiale dannoso per l’ambiente e in particolare per i residui che finiscono negli oceani del mondo. Nel 2019, 170 paesi, inclusa la Russia, si sono impegnati a ridurre significativamente il loro uso di plastica monouso entro il 2030. Nell’Unione Europea, dal 3 luglio 2021 è vietata la vendita in tutti gli stati membri di una lunga serie di prodotti in plastica usa e getta, come posate, piatti e cannucce. Ora anche la Russia si allinea a questa direttiva necessaria per il bene dell’ambiente.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.