
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Per il terzo anno consecutivo, “Un ponte per…” importare i datteri dall’Iraq, per rompere, con un gesto di solidarietà, l’embargo che ha provocato finora oltre un milione e mezzo di vittime, colpevoli di essere nate nella terra sbagliata. In Iraq manca tutto: cibo, acqua, medicine per vivere, ma anche libri e quaderni per studiare. Vittime
Per il terzo anno consecutivo, “Un ponte per…” importare i datteri
dall’Iraq, per rompere, con un gesto di solidarietà,
l’embargo che ha provocato finora oltre un milione e mezzo di
vittime, colpevoli di essere nate nella terra sbagliata.
In Iraq manca tutto: cibo, acqua, medicine per vivere, ma anche
libri e quaderni per studiare.
Vittime dell’embargo sono soprattutto i bambini, più deboli
e indifesi, che oltre a morire per la mancanza di cibo e
medicinali, vedono anche compromesse le loro possibilità di
crescita e di istruzione.
Lo scorso anno l’associazione “Un ponte per…” ha importato 11
tonnellate di datteri, che sono stati distribuiti attraverso 100
botteghe del commercio equo e solidale e 180 banchetti organizzati
da circa 140 associazioni e gruppi locali. Quest’anno la campagna
ha assunto una dimensione internazionale, con la collaborazione di
associazioni canadesi, inglesi, tedesche.
Anche quest’anno i datteri contro l’embargo si possono trovare
nelle botteghe del commercio equo e solidale, grazie al consorzio
Ctm altromercato che ha aderito da subito alla campagna.. Inoltre,
domenica 22 dicembre ci saranno iniziative di vendita dei datteri
nelle piazze di tutta Italia.
Per saperne di più si può consultare il sito
www.unponteper.it.
Giovanna Salvini
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.