
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Vedere il mare come se si fosse presenti in prima persona. Vedere la vita che brulica, che pulsa incessante tra le acque come se tutti noi ne fossimo parte. Gustare la bellezza di immagini incredibili, attraverso la suggestione di qualcosa di vivo ed in trasformazione.
L’acqua è il nostro elemento primordiale, e il più
diffuso nel nostro corpo.
Tutta la vita viene dall’acqua e l’acqua stessa è fonte
di vita. Alastair Fothergill e Andy Byatt rendono all’acqua il suo
ruolo, da protagonista; l’acqua del mare, con le sue suggestioni ma
anche col suo essere elemento sovrastante, a cui spesso gli esseri
viventi s’abbandonano impotenti.
Attraverso le immagini ci sembra davvero di essere presenti, di
essere parte di questo tutt’uno meraviglioso che è la vita
nell’acqua.
A tratti la macchina da presa segue gli animali, ci rende parte
della loro vita (talvolta anche del dramma della loro morte: ma da
morte nasce vita), altre volte è un tutt’uno con le onde,
con gli spruzzi del mare.
Altre volte ancora, infine, ci guida attraverso suggestive ed
incredibili panoramiche veloci sull’acqua, come un aereo che vola a
bassa quota… Peccato in certi casi che non sia possibile
avvertire anche i profumi. Ma chi, vedendo il film, non
avvertirà, almeno interiormente, l’odore di salsedine, non
sentirà metaforicamente gli spruzzi sulla sua pelle, non si
troverà minacciosamente faccia a faccia con un’orca
marina?
Questo lavoro dà tutte queste sensazioni, e molto di
più. Anche quando, nelle profondità marine, la luce
si attenua, sino a scomparire – lasciando il posto a una vita nuova
e diversa. Una vita autentica, intensa, meravigliosa, in cui strani
esseri sembrano pulsare nell’oscurità, riempiendola di una
nuova vita.
Un qualcosa che cattura, è avvincente. Ma anche, e
soprattutto, un modo per farci capire che quanto abbiamo su questo
pianeta è un tesoro incommensurabile, legato a equilibri
così fragili. Ed è nostro compito non spezzare questi
equilibri, ma piuttosto difenderli, per poterci sempre tuffare
nella più profonda meraviglia.
Profondo
blu
Regia: Alastair Fothergill e Andy Byatt
Nazione: Gran Bretagna – Germania
Produzione: Bbc (Regno Unito), Greenlight Media (Germania)
Durata: 90 minuti Lucky Red
Il film è prodotto dalla Bbc in collaborazione con
Greenlight Media (struttura con sede in Berlino)
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.