
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Dopo più di cinque anni dal disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, cominciato il 20 aprile 2010 nelle acque del golfo del Messico, la British Petroleum (Bp) ha accettato di pagare una multa da 18,7 miliardi di dollari per chiudere una volta per tutte l’azione legale che gli Stati Uniti e altri stati federali
Dopo più di cinque anni dal disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, cominciato il 20 aprile 2010 nelle acque del golfo del Messico, la British Petroleum (Bp) ha accettato di pagare una multa da 18,7 miliardi di dollari per chiudere una volta per tutte l’azione legale che gli Stati Uniti e altri stati federali hanno portato avanti in seguito alla fuoriuscita di petrolio più grave mai avvenuta in territorio americano. Si tratta della multa più alta mai pagata per un danno ambientale che, secondo gli accordi, potrà essere pagata in 18 anni. La soluzione mette fine a tutti i contenziosi tra la Bp da un lato e gli Stati Uniti, la Louisiana, il Mississippi, l’Alabama, il Texas e la Florida dall’altro.
L’esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon della Bp ha causato la morte di 11 persone e ha provocato una fuoriuscita di greggio durata 87 giorni e calcolata in 4,2 milioni di barili. A cinque anni di distanza, gli abitanti delle coste che si affacciano sul golfo – dalla Louisiana alla Florida – così come le specie che le popolano (delfini e altri animali marini) continuano a pagare i danni sulla loro pelle. Per questo motivo, molti ambientalisti non sono soddisfatti dalla decisione.
“Nessun risarcimento potrà mai cancellare la distruzione causata dal disastro della Deepwater Horizon. Ma, mentre continuiamo a cercare una spiegazione, l’accordo di oggi, il più grande risarcimento nella storia americana, rappresenta un passo avanti significativo verso la giustizia per l’ecosistema delle coste del golfo del Messico, l’economia e le comunità colpite dal disastro”, ha dichiarato Fred Krupp, presidente dell’Environmental defense fund.
I danni reali non sono ancora calcolabili, forse ci vorranno decenni per capire l’impatto ambientale, ma la prima fase, cioè la rabbia aperta nei confronti dei responsabili sembra possa essere messa da parte, da considerare un capitolo chiuso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Secondo uno studio l’incidente petrolifero del 2010 ha causato malattie croniche nelle femmine di delfino che avrebbero provocato un’elevatissima mortalità della loro prole.
La vera portata del disastro ambientale è ancora in fase di studio, la National Wildlife Federation ha però pubblicato uno studio sugli impatti sulla biodiversità.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.