
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana torna a crescere nel 2013 secondo i primi dati forniti dal ministero dell’Ambiente. Non accadeva dal 2009.
L’Amazzonia
ha perso il 35 per cento di superficie in più tra agosto
2012 e luglio 2013. L’area soggetta a deforestazione sarebbe stata
pari a 2.766 chilometri quadrati secondo
i dati preliminari del ministero dell’Ambiente brasiliano che
si basano sulle immagini satellitari fornite dall’Agenzia spaziale
nazionale. Una superficie più che doppia rispetto
all’estensione della città di Los Angeles, negli Stati
Uniti.
Guarda le foto dell’Amazzonia brasiliana di
Spedizione selvaggia
Era dal 2009 che il tasso di deforestazione non aumentava in
Brasile e la causa sarebbe da imputare soprattutto alle
attività di taglio illegale. Le zone più colpite sono
quelle di Amazonas, Parà, Mato Grosso e Maranhao. Da parte
sua, la presidente Dilma Rousseff ha confermato, numeri alla mano,
l’impegno del suo governo contro la criminalità
ambientale.
L’ong
Imazon, che monitora lo stato dell’Amazzonia, ha diffuso un
dato più grave a livello percentuale sostenendo che la
deforestazione sarebbe quasi raddoppiata nello stesso periodo (+92
per cento tra agosto 2012 e luglio 2013) anche se il dato sarebbe
inferiore in termini assoluti: 2.007 chilometri quadrati rispetto
ai 1.047 del periodo precedente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.