La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Il romanticismo dei delfini, un “mazzo” di spugne come gesto galante alle femmine
Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato un comportamento ancora sconosciuto, i delfini maschi offrirebbero spugne in dono alle femmine per conquistarle.
Quando cerchiamo di analizzare l’intelligenza delle altre specie animali lo facciamo ancora confrontando le loro abilità alle nostre, secondo una ben radicata visione antropocentrica. Valutando, ad esempio, la capacità di utilizzare strumenti, campo in cui la nostra specie eccelle. Non siamo però gli unici animali a servirsi di strumenti, gli scimpanzé usano tra i 15 e i 25 utensili diversi per comunità e due specie di formiche sono in grado di scegliere gli utensili più idonei. Anche i delfini, nonostante il notevole handicap rappresentato dall’assenza di mani, possono utilizzare strumenti, in particolare le spugne marine. Alcune popolazioni di delfino utilizzano le spugne come strumento di caccia, usato per scandagliare il fondale senza ferirsi il rostro. In Australia un gruppo di biologi ha però osservato un nuovo utilizzo delle spugne che assumerebbero una funzione più “romantica”, i delfini maschi le offrirebbero infatti alle femmine come parte di un rituale di corteggiamento.
Un dono d’amore
Un gruppo di biologi delle università dell’Australia Occidentale, di Zurigo e di Murdoch ha osservato nel corso di dieci anni numerosi maschi di susa (Sousa sahulensis), una specie di delfino che popola le acque australiane, utilizzare le spugne marine come dono per impressionare le femmine e aumentare le proprie chance di accoppiamento.
Un comportamento mai visto
Le ricerche, condotte lungo la costa dell’Australia nordoccidentale, hanno dunque evidenziato un comportamento ancora sconosciuto per questa specie. “Le esibizioni per impressionare le femmine sono comuni, mentre servirsi di un oggetto è qualcosa di molto raro”, ha affermato l’autore principale dello studio, Simon Allen.
https://www.youtube.com/watch?v=FwgYXdnsimc https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Perché i delfini offrono spugne alle femmine
I maschi adulti di susa si immergono e con il rostro rimuovono le grandi spugne attaccate sul fondale marino o sugli scogli e, con delicatezza, le spingono verso la femmina prescelta, accompagnando a volte tale comportamento con segnali acustici. I ricercatori ritengono che si tratti di una delle tecniche adottate da questi cetacei durante il corteggiamento e potrebbe essere una dimostrazione della forza e dell’abilità del maschio, in grado di attirare l’attenzione delle femmine. I ricercatori sperano ora di determinare, attraverso l’osservazione e la genetica, se i delfini che offrono spugne in dono hanno maggiori possibilità di accoppiamento.
Il misterioso cervello dei cetacei
Questa nuova scoperta testimonia ancora una volta la nostra scarsa conoscenza delle capacità cognitive e delle strutture sociali dei delfini. “Abbiamo osservato alcuni degli animali socialmente più complessi del pianeta che usano le spugne, non come uno strumento di raccolta, ma come un dono”, ha spiegato il dottor Allen.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla