
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Mandarini, mandaranci, clementine. Piccoli agrumi dolci e ricchi di fibre. Concentrato di calma e di profumo. Concentrato d’inverno.
Il più dolce tra tutti è lui, il mandarino, il preferito dai bambini. Che oltre agli zuccheri contiene vitamine A, C e del gruppo B, e più calcio e fosforo dell’arancia. I suoi sali di bromo sono calmanti del sistema nervoso e conciliano il sonno. In Italia, di questo piccolo agrume dal colore brillante, esistono due varietà: l'”Avana” – il cosiddetto mandarino comune – , e la palermitana “Ciaculli”, nata spontaneamente da quella comune, pregiata per la straordinaria dolcezza. Dei mandarini non si mangiano solo gli spicchi: in pasticceria, il succo, dolce e profumato, serve per aromatizzare creme, bavaresi, budini e dessert. La sua scorza, invece, è usata nella preparazione di liquori tradizionali.
È tempo anche di clementine e di mandaranci. Le prime, frutto dell’incrocio fra l’arancio amaro ed il mandarino avana, sono succose, dissetanti, e senza semi. I secondi, nati dall’incrocio fra mandarino e arancio dolce, sono simili ad un’arancia in miniatura e molto apprezzati dai consumatori, basti pensare che in Italia sono il secondo agrume più coltivato, dopo l’arancia. Rara, e pregiata è la varietà di mandaranci a succo rosso, nata dall’incrocio con l’arancio “Tarocco”.
Le scorze degli agrumi sono molto ricche di betacarotene. Contengono essenze aromatiche stimolanti, coinvolte nei processi di neutralizzazione degli agenti cancerogeni da parte dell’organismo. Ricerche scientifiche hanno rilevato che le pectine contenute nella parte bianca sotto la buccia abbassano il tasso di colesterolo. Per utilizzarle sui nostri piatti, possiamo farle seccare e poi tritarle. Indispensabile è però che provengano da frutti biologici, ovvero non trattati chimicamente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.