
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
In Italia, la varietà di noci più coltivata è quella di Sorrento, pregiata ed antica, dal guscio sottile e gheriglio tenero, saporito e poco oleoso. La raccolta di questa cultivar, ancora saldamente legata alla storia e per la quale si attende il riconoscimento europeo Igp, avviene manualmente in settembre e ottobre ed è seguita dall?essiccamento
In Italia, la varietà di noci più coltivata
è quella di Sorrento, pregiata ed antica, dal guscio sottile
e gheriglio tenero, saporito e poco oleoso. La raccolta di questa
cultivar, ancora saldamente legata alla storia e per la quale si
attende il riconoscimento europeo Igp, avviene manualmente in
settembre e ottobre ed è seguita dall?essiccamento dei
frutti all’aperto, su graticci, in zone ben ventilate. Le noci di
Sorrento si dividono in due principali categorie: una con guscio
leggermente appuntito, forma allungata e sutura sporgente, l?altra
con guscio rotondeggiante e più piccolo. In cucina, le noci,
sono l?ingrediente di molti piatti e dolci tipici. Con il mallo
delle noci immature macerato in alcool, in numerose zone d?Italia,
si prepara l?antico liquore Nocino, aromatico e dalle
proprietà digestive, la cui ricetta originale prevedeva che
le noci fossero raccolte da mani di fanciulle scalze la notte di
San Giovanni?
Studi recenti hanno attribuito alle noci la capacità di
tener pulite le arterie e difenderle dall’assalto dei grassi.
Esperti del policlinico di Barcellona, hanno dimostrato che
mangiare otto noci dopo i pasti protegge le arterie dai danni dei
cosiddetti grassi ?cattivi?. I ricercatori hanno esaminato
ventiquattro persone la metà delle quali con livelli di
colesterolo moderatamente elevati. Dopo aver somministrato ai
volontari due pasti a base di formaggio grasso e salumi a distanza
di una settimana l’uno dall’altro, hanno fornito cinque cucchiaini
di olio d’oliva dopo il primo pasto e otto noci (28 grammi) dopo il
secondo: ne è emerso che sia l’olio d’oliva sia le noci
riducono le reazioni infiammatorie e ossidative che intervengono
nelle arterie dopo un pasto troppo ricco di grassi saturi. Le noci
si sono dimostrate un valido alleato nel preservare
l?elasticità e la flessibilità delle arterie. Merito
dell?amminoacido arginina di cui sono ricche, che stimola la
produzione di ossido nitrico indispensabile all’elasticità
dei vasi e al contenuto in grassi omega-3.
Le noci esercitano un’azione positiva sull’attività
sessuale, poiché aumentano la potenza dell’uomo e migliorano
la risposta sessuale della donna e, grazie al contenuto di
manganese, favoriscono la funzionalità dell’apparato
sessuale.
In passato, la ?teoria della segnatura? medioevale, che evidenzia
una similitudine fra l?organo da curare e il rimedio adatto a
curarlo, attribuiva al gheriglio il potere di curare il cervello,
al quale assomiglia. Quest?antica teoria ha trovato conferme nella
scienza moderna che ha riscontrato nella noce acidi grassi benefici
per il sistema nervoso. Mangiare noci fornisce nuovo materiale per
la ricostruzione delle cellule e la continua rigenerazione mantiene
giovane il sistema nervoso e il cervello. La presenza di aminoacidi
come alanina e acido glutammico, inoltre, favorisce la trasmissione
nervosa.
Paola Magni
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Con il termine frutta secca ci si dovrebbe riferire a tutti quei frutti che, tramite un processo di essiccazione, sono stati privati del loro contenuto di acqua (come nel caso dei fichi secchi, prugne secche, ecc. ecc.). Chiamare noci, nocciole, mandorle e pistacchi frutta secca ma è un errore. Più correttamente ci si dovrebbe riferire a loro
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.