
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Bloccata per il momento la proposta della Commissione europea di deregolamentazione dei nuovi ogm rispetto alle vecchie tecniche transgeniche.
I nuovi ogm nell’Unione europea sono arrivati a un punto di stallo. Nel Consiglio europeo dello scorso 11 dicembre, i ministri dell’Agricoltura non hanno raggiunto la maggioranza per approvare la proposta della Commissione europea che punta alla deregolamentazione delle tecniche di evoluzione assistita (tea) – definite, appunto, in gergo nuovi ogm – rispetto alle vecchie tecniche transgeniche.
Per l’approvazione della deregolamentazione, i voti favorevoli avrebbero dovuto essere il 55 per cento del totale, ovvero una soglia che rappresenti il 65 per cento dei cittadini. Alla proposta della Commissione si sono opposti però diversi Paesi, tra cui Austria, Croazia, Slovacchia, Ungheria, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Romania e Slovenia. Un no motivato dalla preoccupazione di non poter separare le filiere biologiche dalla contaminazione di quelle ogm, dalla possibilità che venga meno la facoltà di restringere o vietare la coltivazione di ogm sul proprio territorio nazionale e dal timore che i brevetti dei nuovi ogm finiscano nelle mani di poche industrie, generando uno squilibrio socio economico nel settore agricolo.
L’Italia, invece, si è espressa a favore della deregolamentazione delle tea, contrariamente alla posizione che il nostro Paese mantiene da vent’anni in merito agli ogm, ovvero il divieto di coltivazione. Nel corso del dibattito in Europa, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha ribadito la contrarietà agli ogm e ha definito invece le tea “uno strumento essenziale per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi in agricoltura e contribuire alla sicurezza alimentare e alla sovranità alimentare europea, che oggi consideriamo in pericolo”.
Mentre gli ogm prevedono l’inserzione nel genoma di un organismo delle sequenze di geni di altre specie – dunque di dna estraneo – , le tea intervengono sul genoma di un organismo con geni provenienti da organismi della stessa specie. Nel 2018 una sentenza della Corte costituzionale europea ha equiparato le tea agli ogm sottoponendole alle stesse norme delle tecniche transgeniche che seguono il principio di precauzione: prima di poter essere immesso sul mercato dell’Ue ogni prodotto od organismo geneticamente modificato è sottoposto a una procedura di autorizzazione nel corso della quale è accuratamente valutata la sua sicurezza per l’uomo, gli animali e l’ambiente. Lo scorso luglio, invece, la Commissione europea ha avanzato una proposta per deregolamentare le tea, alla luce di una rivalutazione di queste tecniche rispetto ai “vecchi” ogm. Proposta che al momento, come abbiamo detto, non è stata accolta dal Consiglio dei ministri dell’Agricoltura.
L’urgenza di deregolamentare le tea viene avvalorata in particolar modo dalla necessità di garantire la sicurezza alimentare creando piante resistenti ai pesticidi e alle malattie e resilienti ai cambiamenti climatici. Una soluzione non condivisa dalle associazioni ambientaliste e del biologico: “L’Italia sta lavorando per privare della possibilità di scelta i produttori e i consumatori, per immettere sul mercato nuovi ogm non testati e brevettati senza meccanismi di salvaguardia e di trasparenza – si legge in un comunicato della Coalizione Italia libera da ogm -. L’abolizione dell’etichettatura priverebbe infatti il consumatore della libera scelta, mentre la mancanza di tracciabilità e di severe misure di salvaguardia toglierebbe agli agricoltori ogni difesa dalla biocontaminazione dei loro campi. Per le filiere ogm free (e soprattutto per il biologico) sarebbe la fine, perché cadrebbe ogni garanzia di qualità. Tutto questo è ben noto ai decisori politici, alle grandi associazioni di categoria e all’industria. Così come è noto che liberalizzare i nuovi ogm porterebbe un vertiginoso aumento dei brevetti sul cibo e della concentrazione del mercato, già oggi dominato da Bayer-Monsanto, Corteva, BASF e Syngenta”.
La coalizione, che ha accolto con soddisfazione il voto dei ministri europei, ha esortato quindi agricoltori, consumatori e rappresentanti politici c a rafforzare il loro impegno per evitare la liberalizzazione degli organismi geneticamente modificati in Europa, difendere il principio di precauzione e rivendicare il diritto a un cibo di qualità e coltivato in modo ecologico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Pesticidi, ogm, Pac e sostenibilità ambientale: un’analisi dei manifesti politici sull’agricoltura in vista delle prossime elezioni europee.
Il governo scozzese ha bandito la coltivazione delle colture geneticamente modificate per proteggere il proprio patrimonio ambientale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.