La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Centinaia di bambine indiane ora vanno a scuola, grazie a un nuovo strumento finanziario
Il primo development impact bond ha avuto successo su due fronti: ha sostenuto un progetto educativo in India e al tempo stesso ha creato dei profitti.
Se ha la possibilità di frequentare la scuola, una ragazza nata in un paese in via di sviluppo entra a contatto con il mondo esterno, è meno a rischio di diventare una sposa bambina, acquisisce competenze e magari, quando sarà più grande, riuscirà a conquistare una sua indipendenza economica. Non stupisce, dunque, che in un paese come l’India esista un’organizzazione no profit che cerca di mandare le ragazze a scuola e che dall’altra parte del mondo ci siano dei filantropi ben felici di finanziare il suo lavoro. La grande novità, fa notare l’Economist, è il canale con cui questi due soggetti si possono incontrare. Uno strumento che si chiama development impact bond.
Leggi anche: Come funzionano gli strumenti per finanziare salute, sviluppo, ambiente
Cos’è e come funziona un development impact bond
Develpoment impact bond è il nome di un nuovo strumento finanziario che serve per trovare fondi per lo sviluppo sostenibile. Il modello è stato messo a punto da due organizzazioni senza scopo di lucro, il Center for Global Development di Washington e la londinese Social Finance.
Come funziona? Un istituto finanziario fornisce a un’organizzazione no profit il capitale iniziale da impiegare per un progetto sociale che si pone determinati obiettivi. Se un arbitro neutrale decreta che questi obiettivi sono stati raggiunti, l’investitore viene risarcito da un donatore, che può essere un filantropo oppure il governo del paese ospitante. Se le cose vanno particolarmente bene intasca anche un bonus. Se invece il progetto fallisce, l’investitore perde (del tutto o in parte) il suo denaro.
This innovative tool put Indian girls through school – and made a profit https://t.co/B7eDF25hDq #education pic.twitter.com/7gWSh9zJSn
— World Economic Forum (@wef) 24 luglio 2018
Il meccanismo dunque richiama quello delle comuni obbligazioni (bond), con alcune differenze. Innanzitutto, il capitale iniziale viene restituito soltanto a certe condizioni, mentre chi investe in obbligazioni è certo di riaverlo indietro, a patto che l’emittente non fallisca. Inoltre, le parti in causa sono tre (emittente, investitore e donatore) e non più due (emittente e investitore).
Leggi anche: Social impact bond, quando risolvere un problema sociale significa guadagnare
È qualcosa di diverso e più complesso – sottolinea l’Economist – anche dalla modalità con cui normalmente le no profit si relazionano con i loro sostenitori. Nella maggior parte dei casi, infatti, viene erogata una donazione a fronte dell’impegno a spenderla seguendo un piano prestabilito. L’unico modo per assicurarsi che sia andato tutto per il verso giusto è quello di stabilire a monte una serie di indicatori (ad esempio il numero di bambini vaccinati in un paese in via di sviluppo). Ma non è sempre così facile assicurarsi che ci siano stati dei reali progressi in termini di sviluppo sostenibile.
768 ragazze indiane hanno iniziato a frequentare la scuola
Il primo development impact bond è stato lanciato nel 2015 da Ubs Optimus Foundation e ha un valore di 270mila dollari. La ong beneficiaria si chiama Educate Girls e opera nel Rajasthan, una regione dell’India settentrionale, ai confini col Pakistan.
I risultati del triennio di attività sono stati presentati lo scorso 13 luglio dal centro di ricerca Brookings Institution e sono più che positivi. Visitando i villaggi di casa in casa, la ong ha identificato 837 ragazze, di età compresa tra i 7 e i 14 anni, che non erano iscritte a scuola. In questi tre anni è riuscita a fare in modo che 768 di loro frequentassero i corsi. La percentuale dunque è pari al 92 per cento del totale: era stato stabilito un obiettivo iniziale, ma è stato raggiunto e addirittura superato di 16 punti percentuali.
How the world’s first development impact bond for education boosted girls’ enrollment and literacy rates in a rural part of India: https://t.co/Fp4HrVbYWr pic.twitter.com/5vVYuHiSrK — Brookings (@BrookingsInst) 19 luglio 2018
L’altro obiettivo da raggiungere era di carattere qualitativo e riguardava le competenze acquisite dalle ragazze. Per misurarle è stato somministrato il test Aser su tre materie (hindi, inglese e matematica), prima e dopo l’intervento educativo dell’ong, sia alle studentesse coinvolte dal programma sia a un gruppo di controllo costituito da ragazzi dei villaggi vicini. L’esito? È stato raggiunto il 160 per cento dell’obiettivo di apprendimento prefissato. Nell’anno conclusivo del progetto i progressi delle studentesse sono stati migliori del 79 per cento rispetto a quelli dei loro coetanei (in pratica, è come se avessero frequentato un anno in più di lezioni).
Una vittoria per la ong, per le ragazze indiane e anche per l’investitore, UBS Optimus Foundation, che ora verrà risarcito del suo capitale iniziale dalla Children’s Investment Fund Foundation, guadagnando anche un tasso di rendimento interno del 15 per cento. Parte di questo bonus verrà elargito a Educate Girls, il resto sarà reinvestito nei programmi di UBS Optimus Foundation.
Questo progetto, che pure è stato parecchio complesso da organizzare e gestire, voleva essere il banco di prova in vista di ulteriori sviluppi su una scala ancora più vasta. Come fa sapere Educate Girls tramite una nota, i bambini che hanno bisogno di un supporto educativo sono 7.300, in 166 scuole distribuite in 140 villaggi.
Per lo sviluppo sostenibile servono migliaia di miliardi
Come ricorda Bloomberg, lo sviluppo sostenibile ha una gran sete di strumenti finanziari innovativi e soprattutto efficaci. I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) fissati dall’Onu per il 2030 sono in grado di cambiare il futuro del nostro Pianeta, ma proprio per questo sono anche incredibilmente costosi. Secondo le stime della Banca mondiale, per raggiungerli servono 3.900 miliardi di dollari di investimenti ogni anno, da qui al 2030.
Foto in apertura © Thomas Young / Unsplash
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.