
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Come le nuove regole dettate dalla pandemia stanno influenzando la crescita dei più piccoli e il nostro benessere in termini di relazioni umane e non solo.
A distanza di cinque mesi dalla fine del primo lockdown causato dall’emergenza coronavirus, e appena ripiombati in nuove restrizioni, psicologi, esperti e docenti si ritrovano a dover fronteggiare le conseguenze del distanziamento fisico. L’impressione è che una metamorfosi sia già avvenuta. E occorre interrogarsi sulla direzione che prenderanno i rapporti sociali di domani.
Ci si interroga, in particolare, su ciò che stiamo perdendo. Rinunciando a quella che, al di là di ogni relativismo culturale e geografico, rappresenta una delle terapie di benessere psicofisico più efficace: l’abbraccio. Secondo il mental coach Umberto Maggesi, un abbraccio che duri più di 20 secondi consente al corpo di produrre ossitocina.
Questo ormone ha il potere di abbassare lo stress e aumentare la sensazione di serenità, secondo studi empirici condotti da Jürgen Sandkühler, neurofisiologo dell’università di Vienna, sul potere degli abbracci e in generale del contatto fisico. La necessità di limitare questo potente gesto per cause sanitarie fa sorgere spontanee delle domande in merito alle conseguenze che tale rinuncia potrà lasciare in chi si è ritrovato “a smettere di abbracciare”. E in chi (i più piccoli) ha iniziato il proprio percorso di vita all’interno del “clima del distacco fisico”.
Chi da anni si batte per la “didattica della vicinanza agli altri e alla natura”, spiega un’educatrice del nido Primi passi di Novara – realtà che accoglie gratuitamente ogni anno bambini in condizioni di marginalità sociale e difficoltà economiche documentate –, deve “riadattare e strutturare nuove tipologie di insegnamento. Dobbiamo prendere nuove precauzioni nelle attività di orto condiviso nel giardino e nei balli di gruppo tenendosi per mano, come suggeriva anche il filosofo Rudolf Steiner, padre dell’antroposofia. Perché con le mascherine la percezione del labiale svanisce e così anche lo scambio di espressioni non verbali”. Inoltre, i bambini si sporcano, rotolano insieme, spesso si baciano, si spingono con le mani non sempre pulite e costruiscono così i primi contatti con l’altro. Imparando a capire il proprio corpo, a riconoscere i limiti intangibili nella società e i primi rudimenti dell’emozionalità.
In Italia, a partire dal 2013, è nato a questo proposito il primo Asilo nel bosco, una scuola che fa del contatto con la natura, con se stessi e gli altri un mantra di vita. Con l’obiettivo di crescere privi di quella paura della vicinanza con ciò che non si conosce. Con ciò che a prima vista può sembrare sporco e pericoloso. Oggi più che mai sembra che questo metodo possa mettere al riparo, almeno i più piccoli, dai rischi del contagio e dalla paura della solitudine. “Siamo fiduciosi che ciò accada, che l’educazione in natura diventi sempre più diffusa nella scuola italiana. È un bisogno dei bambini”, spiega Paolo Mai, fondatore del primo Asilo nel bosco.
La didattica in natura, quindi, potrebbe risultare una pratica efficace, grazie all’utilizzo degli spazi esterni come un modo per ottimizzare le distanze fisiche. E potrebbe, anche in questo periodo di emergenza, mantenere i suoi principi fondamentali di contatto e relazioni tangibili nella fascia che va da zero a sei anni. Ovvero garantirebbe gli abbracci, quelli che generano ossitocina e fanno scoprire il mondo interiore delle emozioni. In Italia oggi ci sono oltre 150 Asili nel bosco e svariate scuole che applicano questa filosofia e che suggeriscono come l’associazione didattica-natura possa rappresentare un binomio vincente contro il coronavirus. La difficoltà risiederà nel trovare la formula che permetta il proliferare delle “pratiche di vicinanza”. Mantenendo le relazioni, ma con nuove precauzioni.
In che modo saranno differenti questi futuri adulti dalla generazione delle colonie, dei gruppi estivi e delle esperienze di gioco di gruppo? E come tutto questo influenzerà chi è già “grande”? Stiamo vivendo in una, seppur necessaria, violazione del diritto all’abbraccio e all’intimità col prossimo? Per valutare le conseguenze di tutto questo e rispondere a tali quesiti, occorre ancora del tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Tra le conseguenze della pandemia da coronavirus c’è anche una vera e propria emergenza educativa che colpisce soprattutto l’Africa subsahariana.
Nell’anno della pandemia, donne e bambini si sono trovati ancora più a rischio esclusione in vaste aree del Pianeta. I dati nel nuovo report di WeWorld.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.