La startup italiana Bufaga propone l’installazione di dispositivi in grado di rimuovere le polveri sottili. Prossima tappa: la metro di Roma.
Inclusione in azienda. Le tecnologie al servizio del disability manager
Valorizzando ogni risorsa, il disability manager rende più efficiente e competitiva l’azienda nel suo insieme. Alcune tecnologie possono agevolarlo.
- Il disability manager è la figura professionale che crea le condizioni affinché una persona disabile si inserisca con profitto in azienda.
- Questo compito diventa più facile grazie all’ampia gamma di tecnologie e servizi a disposizione delle imprese.
- Valorizzare ogni persona con la sua disabilità, e non “nonostante” la sua disabilità, va a beneficio dell’organizzazione nel suo insieme.
A cosa serve una persona disabile in azienda? La domanda è volutamente provocatoria, quasi scorretta, ma può servire come stimolo per una riflessione più ampia. Perché le leggi vigenti si limitano a imporre alle imprese con più di cinquanta dipendenti di riservare alcuni posti di lavoro alle cosiddette categorie protette, ma non dicono nulla sul valore aggiunto di queste risorse. Scoprirlo, e metterlo in luce, è il compito del disability manager. Che ora può contare anche sul prezioso supporto delle tecnologie.
Di cosa si occupa il disability manager
Il disability manager in Italia è una figura professionale piuttosto nuova. Nella pubblica amministrazione si inizia a parlane nel 2009, ma a istituirla formalmente è il jobs act del 2015. Il suo compito? Creare le condizioni giuste affinché una persona disabile si inserisca con profitto in azienda. Il “come” dipende dal contesto specifico, perché le aziende non sono tutte uguali, e nemmeno le persone.
Come si evince chiaramente dal nome, si tratta di una figura manageriale. Ciò significa che deve conoscere le esigenze, i processi e gli obiettivi e scegliere le persone giuste che se ne possano occupare, interfacciandosi con vari interlocutori. Spetta a lui, per esempio, il compito di seguire l’inserimento della persona disabile in azienda, assicurarsi che il luogo di lavoro sia accessibile e dotato di tutti gli strumenti necessari. Come ogni manager, deve misurare i risultati di tutte queste attività e degli eventuali investimenti fatti: e deve farlo scegliendo i parametri giusti (quelli che in gergo aziendale si chiamano kpi, key performance indicator).
Tecnologie per abbattere le barriere
Abbattere gli ostacoli, creando quello che gli inglesi chiamerebbero level playing field (parità di condizioni), permette alle persone disabili di esprimere le proprie potenzialità. A vantaggio del loro stesso rendimento sul lavoro, ma anche dell’azienda nel suo insieme.
Qualche esempio? Quando si parla di barriere architettoniche viene spontaneo pensare a scale, porte troppo strette, ingressi privi di rampe. In questa società iperconnessa, in realtà, le barriere digitali sono importanti tanto quanto quelle fisiche. Pensiamo per esempio a quanto siano frequenti, e indispensabili, le conference call per chiunque svolga un lavoro d’ufficio.
Per una persona sorda possono risultare un ostacolo insormontabile: ecco quindi che entra in gioco un’app come Pedius, capace di trasformare la voce in testo e il testo in voce in tempo reale, grazie all’intelligenza artificiale. Partecipando attivamente alla conversazione, la persona dà un contributo reale senza bisogno di mediazioni. I colleghi, da parte loro, conoscendo la sua disabilità attivano quell’intelligenza emotiva che li porta a rispettare i turni e i tempi, evitando di sovrapporsi.
Il valore aggiunto delle persone disabili in azienda
Se con il giusto grado di empatia è tutto sommato piuttosto semplice immedesimarsi in una disabilità motoria o sensoriale, la questione si fa più complessa quando entrano in gioco le neurodivergenze. Ricadono sotto questo termine-ombrello tutte quelle condizioni in cui il cervello funziona diversamente rispetto allo standard: invisibili dall’esterno, ma molto impattanti sulla vita quotidiana.
Il disability manager ha il compito di creare un ambiente in cui quella specifica persona riesca a esprimere le proprie competenze con profitto e, perché no, autentica soddisfazione. Anche in questo caso esistono dei servizi di supporto. Work-Aut, per esempio, è una cooperativa che sviluppa progetti di formazione e apprendistato ad hoc per persone autistiche. Un approccio lontano anni luce dall’assistenzialismo, perché indirizza ogni persona verso quelle attività per cui risulta più portata; che sia il controllo qualità delle merci, il confezionamento, la manutenzione e così via. L’azienda, dunque, richiede un determinato servizio e ha la garanzia che a svolgerlo sia un team già avviato.
Anche un disturbo specifico dell’apprendimento come la dislessia, solitamente vissuto come un intoppo a livello scolastico, sul lavoro può diventare prezioso quando c’è la necessità di pensare fuori dagli schemi per trovare spunti creativi. Non è un caso se l’imprenditore britannico Richard Branson, fondatore (tra gli altri) di Virgin Group, la definisce come il suo “superpotere”.
È proprio questo il compito del disability manager: valorizzare ogni persona con la sua disabilità, e non “nonostante” la sua disabilità. Questo va a vantaggio dell’organizzazione nel suo insieme che, così facendo, è portata a guardare il mondo con occhi diversi, sviluppare intelligenza emotiva, allargare gli orizzonti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Willeasy è il primo ecosistema digitale che aiuta utenti con esigenze specifiche, dalle persone con disabilità a quelle con animali al seguito, a trovare strutture in grado di accoglierli al meglio.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
La piattaforma italiana Merits unisce innovazione e motivazione per promuovere comportamenti sostenibili in città.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Watch Duty è un app dedicata agli incendi degli Stati Uniti. Aiuta i professionisti del settore e rende più tranquilli i cittadini. Ma forse sta creando dipendenza.
L’economia italiana potrebbe crescere dell’8 per cento se si adottassero sistemi di apprendimento automatico su grande scala. L’approccio di Google.