
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
I disastri naturali che si sono verificati nel 2012 sono stati 905, hanno causato danni per 170 miliardi di dollari e obbligato più di 32,4 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.
Hanno lavorato partendo da fronti differenti, ma unendo le
conclusioni si può avere un quadro chiaro e definito delle
conseguenze causate dalle calamità naturali che si sono
verificate nel 2012.
I rapporti in questione sono “Natural catastrophes in 2012 dominated by U.S.
weather extremes” del Worldwatch Institute e “Global estimates 2012 – People displaced by
disasters” a cura dell’Internal displacement monitoring centre
fondato dal Norwegian refugee council.
I disastri
naturali
Il 93 per cento dei 905 disastri naturali avvenuti nel 2012 sono
stati causati da fenomeni meteorologici o climatici, come alluvioni
e uragani, ondate di calore e siccità, mentre solo il restante
7 per cento è da imputare a fenomeni geofisici come terremoti
o eruzioni vulcaniche. Il totale economico dei danni è stato
di 170 miliardi di dollari. Anche se l’America del Nord ha subito
circa il 26 per cento dei disastri naturali, gli Stati Uniti da
soli hanno subito danni pari al 69 per cento di quelli mondiali.
Nel continente europeo si è verificato il 15 per cento dei 905
disastri naturali, il 37 per cento in Asia e l’11 in Africa.
I dati dell’ong americana Worldwatch Institute, raccolti sulla
base di quelli forniti dalla compagnia di assicurazioni Munich Re,
evidenziano un miglioramento rispetto al 2011, l’anno dei record in
quanto a calamità naturali, ma si tratta comunque di circa
cento eventi in più rispetto alla media dell’ultimo decennio
(800) soprattutto a causa del cambiamento climatico.
I rifugiati
ambientali
A questi dati vanno collegati quelli del rapporto “Global estimates
2012 – People displaced by disasters” secondo il quale nell’ultimo
anno 32,4 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le
loro case proprio a causa dei disastri fin qui descritti, per un
totale di 143,9 milioni di rifugiati in cinque anni (2008-2012). Un
fenomeno che ha coinvolto tutti i continenti, ma i paesi più
colpiti sono stati l’India con 6,9 milioni di persone sfollate a
causa dei primi monsoni di giugno e luglio, la Nigeria con quasi
6,1 milioni di sfollati per le alluvioni stagionali di settembre e
ottobre e la Cina (2 milioni per colpa del tifone Hakui di agosto).
Non si può non citare l’uragano
Sandy che da solo ha causato 1.119.000 sfollati, 776mila negli
Stati Uniti e 343mila a Cuba.
Numeri che non possono fare altro che confermare l’esigenza di
raggiungere un
accordo globale sulla questione dei rifugiati ambientali, in
particolare climatici, in modo da garantire anche a queste
(milioni) di persone i diritti e la protezione di cui hanno
bisogno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.