L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il bilancio di un secolo di disastri naturali: danni per 7mila miliardi di dollari
Uragani, terremoti, inondazioni. Secondo uno studio tedesco i disastri naturali hanno ucciso più di otto milioni di persone dal 1900 ad oggi.
I disastri naturali hanno causato più di otto milioni di morti dall’inizio del Ventesimo secolo. Il loro costo complessivo, inoltre, è pari alla cifra gigantesca di settemila miliardi di dollari (circa 6.140 miliardi di euro). A spiegarlo è uno studio del Karlsruhe Institute of Technology, che spiega come la maggior parte di tale montante sia attribuibile ai danni provocati dalle inondazioni (il 38,5 per cento) e a tempeste e uragani (il 20 per cento). I terremoti, invece, sono responsabili del 26 per cento del totale.
Il più grande database dei disastri naturali
L’analisi è stata presentata nel corso di una riunione della European Geosciences Union. A curarla è stato James Daniell, ingegnere australiano che ha passato in rassegna circa 35mila disastri naturali registrati a partire dal 1900 in tutto il mondo, creando così il più grande database mai realizzato finora su tale tema.
Particolarmente interessante appare l’andamento di tali fenomeni. Se si considerano infatti solamente i disastri che si sono verificati a partire dal 1960, si scopre che sono uragani e tempeste a risultare i più dannosi, sia in termini economici che di perdite di vite umane. Ma soprattutto, la quantità di denaro perduto per questo tipo di eventi risulta in netto aumento negli ultimi decenni.
Le attività dell’uomo aumentano i rischi
Un fenomeno che, secondo numerose analisi, è dipeso anche e soprattutto dalle attività antropiche: la cementificazione e il consumo di suolo, assieme allo sfruttamento spesso intensivo delle coste, hanno contribuito a rendere meno sicure le terre in prossimità di mari e oceani. Mentre le emissioni di gas ad effetto serra stanno provocando un aumento della temperatura media sulla superficie terrestre che, a sua volta, è responsabile di un incremento dei fenomeni meteorologici estremi.
Per quanto riguarda il numero di morti, invece, il ricercatore ha spiegato all’agenzia Afp che esso è restato per ora “costante, con circa 50mila morti all’anno in tutto il mondo”.
Nell’immagine di apertura, un villaggio alluvionato nel Regno Unito ©Matt Cardy/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.