Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
Dislessia evolutiva. Cosa sono i Dsa, quali sono i sintomi e come ricevere aiuto
La dislessia evolutiva è disturbo che ostacola la rapidità e la correttezza della lettura. Molti studi demarcano la sua origine genetica
Non è la maestra che insegna a leggere ai bambini. Si potrebbe dire che sono sempre papà e mamma che lo fanno, sino da quando il bambino è ancora nella pancia della mamma. Che la capacità di leggere le parole sia un’abilità geneticamente determinata non è più un mistero. I bambini nascono con competenze specifiche che, una volta raggiunti i cinque-sei anni, consentono, con la semplice esposizione alla lingua scritta, di automatizzare questo processo. Tutti i bambini che devono imparare sistemi scritti alfabetici, in breve tempo (due anni circa di scuola) sono in grado di leggere le parole rapidamente e correttamente senza dedicare più a questo atto nessuna attenzione: in automatico, per l’appunto.
Cos’è la dislessia
A tali conoscenze si è arrivati studiando le cause di un disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa) che impedisce proprio di automatizzare l’atto di lettura: la dislessia evolutiva, disturbo che ostacola la rapidità e la correttezza della lettura. I dislessici sono molto lenti e commettono molti errori (sostituzioni, elisioni, inversioni, trasposizioni di lettere): per esempio potrebbero leggere la parola “finestra” “vinestra” o “finistera” o “finerta” ecc.).
Dislessia evolutiva, cause
Queste difficoltà non dipendono da un difetto di intelligenza o da scarsa capacità di attenzione, oppure dai metodi usati dalla maestra per insegnare a leggere. Oggi l’universo scientifico riconosce che la dislessia evolutiva è un disordine neurologico di origine genetica, e che tale disordine permane nel tempo e può manifestarsi associato ad altri Dsa: disortografia, disgrafia, discalculia. Le precise cause biologiche e cognitive alla base della dislessia e le sue componenti genetiche sono a ogni modo ancora ampiamente dibattute.
Parlare di dislessia vuol dire anche fare attenzione alle emozioni e reazioni dei genitori, nel momento in cui ricevono la diagnosi di dislessia dei propri figli e si rendono conto di poter essere stati loro ad aver trasmesso tale disabilità. È importante che i professionisti che fanno la diagnosi o associazioni come l’Associazione italiana dislessia (che riunisce circa 2mila genitori) aiutino papà o mamma a elaborare eventuali “falsi sensi di colpa”; spesso la diagnosi del figlio è un’occasione anche per il genitore “portatore” di capire l’origine della sua difficoltà e di rileggere in una nuova luce le frustrazioni vissute spesso in lunghi anni di scuola, o spesso anche nel lavoro. Gli studi sulla familiarità della dislessia evolutiva evidenziano che il 40 per cento dei papà e il 23 per cento delle mamme dei bambini dislessici evolutivi è anche esso affetto dallo stesso disturbo.
Sintomi della dislessia: come riconoscerla
Le conoscenze sulla familiarità della dislessia evolutiva sono sempre più allargate: capita sempre più spesso che i genitori chiedano ai servizi di Neuropsichiatria infantile di accertare se il proprio figlio abbia o no il disturbo. Il consiglio dello psicologo, del medico e dell’Associazione italiana dislessia è quello di non esagerare le preoccupazioni ma di seguire con attenzione i primi passi dei bambini nell’alfabetizzazione: se a gennaio/febbraio della prima elementare sono evidenti delle difficoltà di lettura e di scrittura sarà opportuno rivolgersi a un servizio di Neuropsichiatria infantile.
È importante che genitori, pediatri ed educatori di scuola materna osservino con attenzione lo sviluppo del linguaggio del bambino tra i quattro e i sei anni. Tutti i bambini piccoli, fino a tre anni, parlano “storpiando” le parole; se tale fenomeno perdura in maniera sensibile anche dopo i quattro-cinque anni è bene far visitare il bambino da un neuropsichiatra infantile e da una logopedista. I disturbi della parola nell’80 per cento dei casi sono un forte elemento di rischio di un disturbo dell’automatizzazione della lettura e della scrittura.
La dislessia evolutiva e la lingua inglese
Il rapporto tra dislessia evolutiva e apprendimento della lingua inglese scritta è particolarmente marcato. Perché? Nei paesi anglosassoni il numero dei soggetti dislessici evolutivi è molto più alto di quello relativo all’Italia; tra la popolazione scolastica si passa dal 5 al 7 per cento, e in Inghilterra i dati forniti dalla British dyslexia association parlano, sempre tra la popolazione scolastica, di un 4 per cento di soggetti gravi. Il cervello degli inglesi è forse diverso da quello degli italiani? No. Quella che è molto diversa è la struttura dell’ortografia. La lingua inglese contiene un numero elevato di parole irregolari, ha una regola fono-grafica molto meno regolare di quella italiana (le lingue europee con l’ortografia più regolare sono l’italiano, appunto, il finnico e lo sloveno) e ha un numero elevato di parole monosillabiche. Tali caratteristiche rendono più complesso il processo di lettura e di scrittura della parole e di ciò soffrono particolarmente i soggetti dislessici evolutivi. Se un bambino evidenzia dislessia nella lettura della lingua italiana tale disturbo si presenterebbe in maniera molto più intensa se dovesse trovarsi in Inghilterra o negli Stati Uniti.
L’apprendimento della lingua scritta inglese per i dislessici italiani è un costante motivo di insuccesso e di frustrazione. Ma c’è di più: i bambini inglesi impiegano più tempo di quelli italiani per leggere e scrivere rapidamente e correttamente le parole, infatti solo in quarta elementare raggiungono la piena padronanza della loro lingua, che praticano tutti i giorni; è evidente quindi quanto siano svantaggiati i dislessici italiani nell’apprendimento di questa lingua straniera. Le nuove disposizioni del ministero dell’Istruzione hanno introdotto la lingua inglese sino dalla prima elementare, ma una recente circolare stabilisce che tutti i bambini che hanno una refertazione di dislessia evolutiva possono essere esonerati dall’apprendimento della lingua inglese scritta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.
Immergersi nei boschi per un bagno di foresta può guarire da ansia, stress e ipertensione. Una terapia green utile anche contro il burnout e il workaholism.
L’11 luglio è stata una data importante per la salute mentale. L’Inps ha pubblicato le graduatorie ufficiali del Bonus psicologo 2024.
Smentendo timori e diffidenze, l’Istituto superiore di sanità testimonia che l’acqua di rubinetto è conforme ai parametri di legge.
Una valutazione recente sulla cancerogenicità del talco associa la sostanza a un grado ulteriore di pericolosità.